D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] visto a difendere i confini meridionali della nascitura Repubblica, il D. preferì restare accanto al Guerrazzi . Cartoni da lui pubblicate sono nell'Arch. del Risorg. diGenova "insieme con quelle di altre sue scritte in epoca anteriore al '49" (p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] vi si trattenne quattro mesi. Visitò poi Napoli e Genova, interessandosi soprattutto alle fortificazioni, e l'inverno successivo Quando lo raggiunse l'offerta di assumere il comando delle armate della Repubblicadi Venezia, inviò il fratello Scipione ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] di Coucy rientrò in patria. L'inviato di Lucca, cui il C. aveva dato consigli circa il comportamento che quella Repubblica ricevere le relative istruzioni di Gian Galeazzo da riportare a Genova. A seguito della pace diGenova dovette recarsi due volte ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] pp. 527, 593, 595, 664; I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; I Libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 169, 177, 181, 187, 195, 201, 252 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] fortificazioni di Porto Pisano, il G. si pronunciò a favore di una guerra immediata contro Genova; di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-73, I-II, ad ind.; G. Capponi, Storia della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, p. 236; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981, p. 251; M. Pozza, Acri e Negroponte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] parte della Balia incaricata di far lega con il Comune diGenova. Questi incarichi a carattere 45, 50, 61, 238, 240, 266, 272, 276, 278, 447; Riformagioni della Repubblicadi Lucca, I, a cura di A. Romiti, Roma 1980, pp. XIV, 17, 26, 34, 44, 59, 89 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] la Repubblicadi S. Marco ed il Regno di Francia. Dopo alcuni successi iniziali, la lega antiviscontea promossa da Firenze subì tutta una serie di sconfitte, conclusasi con quella clamorosa presso Alessandria. Fu grazie all'opera del doge diGenova ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Capitano marittimi G. G. - Federazione gente di mare; Archivio di Stato diGenova, Prefettura, bb. 18, 23, 29, indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca, Nascita e avvento del ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] politici del luglio 1849, fu eletto nel III collegio diGenova deputato al Parlamento subalpino per la terza legislatura; il breve Guida per l'emigrante italiano nella Repubblica Argentina. Porto di Buenos Aires. Documento ufficiale (Firenze. 1870 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...