Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] Essa appare anche altrove, p.es. a Genova, sotto il nome di societas.
In qualche rara eccezione a contribuire , Storia documentata della Repubblicadi Venezia, I, Venezia 1853, p. 401.
33. Pactum Lotharii I, a cura di Alfred Boretius-Viktor
Krause ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come massimo esponente della vita politica cittadina. Ambasciatore a Genova con Filippo Adimari nel tentativo di indurre quella Repubblica a far lega con Firenze (marzo 1394), in una situazione generale di estrema fluidità, il 22 ag. 1395 fu inviato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] anche la competenza altrove riservata alle Mercanzie, cioè Genova.
La raccolta, stampata nel 1581 e poi molte comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
G. Cozzi, Repubblicadi Venezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...]
A. Groppali, I fondamenti giuridici del solidarismo, Genova 1914.
C. Rosselli, Socialismo liberale (1930), . Sabbioneti, Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblicadi Raymond Saleilles (1855-1912), Milano 2010.
«Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] della procura della Repubblicadi una struttura organizzativa comprendente gli stessi, il personale di cancelleria e coloro 110 ord. giud.
13 L’esempio dell’ufficio del Giudice di pace diGenova, che si conosce più da vicino, è emblematico: su una ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] su Genova con la rivolta del 1409, Gregorio si trasferì a Firenze, dove nel 1419 fu esentato dal pagamento di alcune R.M. Zaccaria, C. M., in I cancellieri aretini della Repubblicadi Firenze, a cura di R. Cardini - P. Viti, Firenze 2003, pp. 73-97; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , il re d'Ungheria e Genova. Quando la Serenissima seppe di questa alleanza, spedì immediatamente ambasciatori di Padova, VII(1858-59), pp. 185-260; Id., Sulle epistole della Repubblicadi Padova e dei principi da Carrara raffrontate con quelle di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] delle operazioni nella penisola. Poi però, quando nel luglio 1528 il passaggio diGenova nel campo imperiale suggerì un'azione diretta contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto dei porti pugliesi, si mostrò riluttante a inviare la flotta ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] . 1266.
6 Cfr. C. giust. CE, 10.12.1991, C-179/90, Merci convenzionali porto diGenova; C. giust., 17.7.1997, in C-242/95, GT-Link; C. giust., 18.6 C. giust. UE, 9.6.2009, in C-480/06, Repubblica Federale di Germania; C. giust. UE, 17.7.2008, in C-347 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D , I, Siena 1824, p. 270; V. Buonsignori, Storia della Repubblicadi Siena esposta in compendio, II, Siena 1856, p. 20; F. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...