FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] urbanizzazione di Chiavari (8-10 nov. 1978), Chiavari 1980, p. 322; G. Petti Balbi, I Fieschi ed il loro territorio nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, III, Genova ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] , pp. 168, 421 s.; IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, p. 40; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIX, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; M. Villani, Cronaca, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, pp. 113, 119; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CXXIIIv, CXXVIIv; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] G. Stellae Annales Genuenses, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CXIIIv, CXIV, CXVII; U. Folietae Clarorum Ligurum elogia, Romae 1572, p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] patria, XXXV (1906-1907), pp. 30-38; F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1913, II, p. 40; A. Pesce, Sulle relazioni tra la RepubblicadiGenova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, 241 s.; L. Levati ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , 44v-45v, 93v; G. Stellae, Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annalidella RepubblicadiGenova, Genova 1537, cc. CXV s., CXXIIv; Liber iurium Reipublicae Genuensis, a cura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] ], pp. 5 s., 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, p. 16; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1854, II, p. 654; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] . (si attribuisce al F. quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storia della RepubblicadiGenova, II,Genova 1913, pp. 306, 324 s.; R. Ciasca, Genova nella "Relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] L. Barni, Le classi dominanti nella Riviera orientale e l'espansione del Comune diGenova, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti della RepubblicadiGenova, II,Genova 1981, p. 63; G. Petti Balbi, IMeschi ed il loro territorio nella Liguria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Theophrastus, Genuae 1645, cc. n.n. (dedicatorie di A. Traversari e A. Giustiniani); C. Speroni, Real grandezza della serenissima RepubblicadiGenova, Ianuae 1669, p. 207; A. Traversari, Epistolae, a cura di P. Can-neti - L. Mehus, Florentiae 1759 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...