CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] 405 s.; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1836, VI, p. 216; A. Roccatagliata, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1873, pp. 249, 254, sub voce; L. Levati, Dogi biennali della RepubblicadiGenova, Genova 1912, pp. 362-375; V ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , sconfitto e fatto prigioniero da Niccolò Piccinino. Sempre in quell'anno, poiché Biagio Assereto (commissario della RepubblicadiGenova a Portofino, centro che era stato strappato alla famiglia Fieschi) si era impadronito del locale castello e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] storia d'Italia, XI, pp. 27, 29, 35, 49, 64, 66, 80, 170, 215, 218; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, a cura, di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1936 e 1938, ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, 1986, Genova 1987, pp. 288-290; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] dei ricordi della fam. Cybo, ibid., XXXVIII (1908), ad Indicem; E. Marengo, A. D. marchese del Finale e la RepubblicadiGenova, ibid., XLVI (1918), pp. 11, 68; G. A. Silla, Finale dalle sue origini all'inizio della dominaz. spagnola, Finalborgo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del IV Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della RepubblicadiGenova, 1983, Genova 1984, pp. 227-329; Id., Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] -57; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 174; C. Costantini, La RepubblicadiGenova nell'età moderna, Torino 1978, p. 283; L'Archivio dei Durazzo marchesi ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] , 209 s., 214 s., 217 s., 221 s., 224, 229, 245 s., 254, 260, 352, 356; I Libri Iurium della RepubblicadiGenova, I/1-7, a cura di A. Rovere et al., Genova 1992-2001, docc. 41, 90-93, 113, 115-117, 122, 150, 189 s., 192, 194 s., 208, 222, 247, 256 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI (1903), p. 24, n. 1; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Rubinstein, Firenze 1977-1981, ad Indices; V, a cura di M. Mallett, ibid. 1989, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1835, p. 591; G.A. Prato, Storia di Milano dal 1499 al 1519, in Arch. stor. italiano, III (1842 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...