CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] tenere a freno quei riottosi vassalli, non dar loro modo di ribellarsi, trascinandosi appresso la potente RepubblicadiGenova. Le cose andarono avanti in un clima di reciproca diffidenza, di contrasti e di accuse e non approdarono a nulla. Dopo un ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Scarampi venne confermato dalla RepubblicadiGenova l'acquisto dei feudi appartenuti ad Ottone e Ugo Del Carretto, il D. è ricordato come figlio di quest'ultimo; tuttavia, in un altro documento relativo al giuramento di fedeltà da lui prestato al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge diGenova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] . 132r; 502, c. 24rv; 505, c. 18rv n. 77; 506, cc. 14r, 67r, 69r nn. 38, 217, 225; Mss., 10: Catalogo dei magistrati della RepubblicadiGenova dall'anno 1332 in 1528, c. 2v; Mss., 516: O. Ganduccio, Famiglie nobili, c. 29rv; Mss. Bibl., 169: Notizie ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] change. De Lyon à Besançon, Paris 1960, ad Indicem; G. Guelli Camajani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il governo della RepubblicadiGenova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L'arte genovese della seta nella normativa del XV e ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] la corte toscana furono le numerose, minute controversie del re con la RepubblicadiGenova, alleata della Spagna. Gli interventi di Luigi XIV in territorio italiano avevano lo scopo di aprire nuovi fronti nella guerra contro la Spagna, che aveva per ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] in Raccolta Gravier, V, Napoli 1769, pp. 91, 100; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] , ibid. 1843, pp. 469, 519 s, 528; A. Giustiniani, Annali della RepubblicadiGenova, II, Genova 1854, p. 384; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graec., V, 1, Paris 1870, I, cc ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] la storia d'Italia, XI, ad Indicem; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano-M. Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della RepubblicadiGenova, I, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1936, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] , come già affermavano i Genovesi, tra l'azione del Della Torre e quella delle truppe sabaude. Ma la RepubblicadiGenova non desistette ed iniziò l'attacco di Oneglia; a dirigere le operazioni militari il duca inviò un suo zio naturale, don Gabriele ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] personalmente, facoltà che gli statuti criminali sancirono formalmente solo nel 1671 (G. Forcheri, Doge, governatori… della RepubblicadiGenova, Genova 1968, p. 37), su una disputa all'arma bianca fra due dame della nobiltà, Brigida Grimaldi e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...