ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] del Sacro Romano Impero ed era un valente geografo-naturalista, aveva servito a lungo la RepubblicadiGenova e poi la democratica Repubblica ligure, al tempo della quale aveva professato idee giacobineggianti). In particolare, erano da tempo stretti ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] I, doveva affrontare aspetti collegati al secolare problema dei pretesi diritti feudali dell'Impero sui territori della RepubblicadiGenova. L'Impero li aveva rivangati da qualche anno con petulante e preoccupante insistenza. L'occasione era stata ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] al bandito Leone Leoni, appartenente a una illustre famiglia locale, accusato fra l'altro di aver rapito lo zio Francesco in territorio ai confini tra la RepubblicadiGenova e il Principato di Massa. La cattura del Leoni, il 14 maggio nella chiesa ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] fucilato il 2 marzo.
Fonti e Bibl.: Registro delle Sessioni del Governo provvisorio della RepubblicadiGenova,Stamperia nazionale s. d., alle date; Università diGenova, Collez. di app. e doc. stor., XXIII, pp. 165-172; Sulla vita e sulla morte del ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] 1935, docc. DCCCXLIII, MXCVII, MCXVI, MCIC, MCCXV, e 5 a p. 276; Codice diplomatico della RepubblicadiGenova dal MCLXIIII al MCLXXX, II, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, p. 325; Notai liguri ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] il 15 marzo 1627.
Bibl.: F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, IV,Genova 1799, M. 82, 248, 262, 266; A. Roccataglia, Annali della RepubblicadiGenova dall'anno 1581 all'anno 1607,Genova 1873, pp. 164, 233, 234. 235; A. Remondini, Parrocchie ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Gênes, Paris 1842, II, ad Indicem;F. Donaver, Storia della RepubblicadiGenova, II, Genova 1913, p. 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, LXIII(1934), p. 232; Id., Breviario della ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] , I, pp. 397-402; II, p. 469 (con bibl.); V. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LXIII (1934), p. 113, G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 160; C. Costantini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] Giovan Francesco Brignole Sale doge della ser. RepubblicadiGenova, Genova 1746, passim;F. M. Accinelli, Compendio delle storie diGenova, Lipsia 1750, p.174; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, I, Genova 1825, cc. 1 s.; R. A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] nelle lettere - che il G. riteneva eccessivamente sottovalutato, se non addirittura misconosciuto - ed era dedicata alla RepubblicadiGenova. Per la redazione del secondo volume, in particolare, egli sollecitò la collaborazione dell'Aprosio (ligure ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...