DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] era aperto in seguito alla rivolta antiviscontea scoppiata a Genova il 13 dic. 1425, ed il D. A. Navagero, Storia della Repubblica veneziana, ibid., col. 1108; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] diGenova un decreto che vietava ai mercanti genovesi di commerciare con i ribelli di Candia, insorta contro il dominio di mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] quindi, nominato vicesegretario (segretario dal 1910) della Camera di commercio diGenova, dove rimase per sette anni.
A contatto con il mesi di vita tormentata e di scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delle Finanze della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 110, 113, 116, 134; A. Battistella, IlConte Carmagnola, Genova 1880, pp. 350-370 Passim; Id., Ritagli e scampoli: p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblicadi Venezia, ibid., XI (1899), pp. 274 s., 280, 294, 309 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Corsica, del totale asservimento diGenova alla Francia.
Il Senato non manco comunque di apprezzare l'operato del C grande, la niassima carica burocratica della Repubblica.
Affetto "da tabe universale con sospetto di piaga nella vescica", il C. morì ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] riprese la sua milizia al servizio di Venezia il cui conflitto con Genova, allargatosi fino a interessare tutte le 1731, coll. 753, 754, 771; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] preparazione della "crociata", il F. dovette recarsi a Genova per sollecitare Andrea Doria ad un celere imbarco, che Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] servizio della Repubblica fiorentina su ordine del papa: Clemente VII, che proseguiva una politica di calcolato e alla volta diGenova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V il punto di vista del governo ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] da un lato e Genova dallo altro, e la conseguente nomina di lui a conservatore da parte diGenova per chiarire i punti controversi un attacco di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la Repubblicadi Venezia, dove ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] città. Nel 1335 era podestà a Genova.
Tornò a Pavia nel 1336, dopo oltre dieci anni di assenza; ed a Pavia risiedette in Misc. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 281, 483, 485; I Libri Commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...