Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo diGuinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidente della repubblica a suffragio universale, con scoperto, inoltre, l’esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo diGuinea, con le quali potrebbe risollevare ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo diGuinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidente della repubblica a suffragio universale, con scoperto, inoltre, l’esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo diGuinea, con le quali potrebbe risollevare ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è un arcipelago costituito da due piccole isole nel Golfo diGuinea, popolato dal 15° secolo da etnie africane [...] sistema multipartitico e l’elezione diretta a suffragio universale del Presidente della Repubblica.
Nel corso dell’ultimo ventennio São Tomé e Príncipe ha subito altri tentati colpi di stato (l’ultimo nel 2009), alcuni dei quali portati a termine ...
Leggi Tutto
ASEAN
Sigla di Association of south east Asian nations, organizzazione creata nel 1967 da Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore e Thailandia, con lo scopo di contribuire allo sviluppo economico, [...] principali partner commerciali (Australia, Repubblicadi Corea, Giappone, Nuova Zelanda, USA, Unione Europea), cui si aggiungono anche Cina, Laos, Papua-Nuova Guinea e Federazione russa, con lo scopo di discutere questioni inerenti alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidente della Repubblica, [...] diGuinea (1957), nel 1958 guidò la campagna per l'indipendenza immediata della Guinea, opponendosi alla proposta di Ch. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] fu segretario generale dal 1973 al 1980. Presidente della Repubblicadi Capo Verde dal luglio 1975, dopo il colpo di stato che rovesciò il governo del PAIGC in Guinea Bissau (nov. 1980), P. trasformò il PAIGC di Capo Verde, partito unico dal 1975, in ...
Leggi Tutto
Nome locale dell’isola di Annobón nel golfo diGuinea (17 km2 con 5008 ab. nel 2001). Isola vulcanica, è in complesso montuosa (altezza massima 990 m) e ricoperta da fitti boschi che, insieme alla pesca, [...] della popolazione.
Scoperta dai Portoghesi nel 1471 e possesso spagnolo dal 1788 (trattato del Pardo), dal 1968 fa parte della Repubblica della Guinea Equatoriale, di cui costituisce una provincia. Sulla costa settentrionale è la capitale Palé. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] grandi colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul Golfo diGuinea, e l'assorbimento, sia pure attraverso una guerra iniqua e crudele (1899-1902), delle repubbliche boere, così da portare assai vicino al compimento il superbo sogno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] chiese aiuto alla repubblicadi Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso nel spedizioni regolari sulla costa diGuinea; ma ancora l'Inghilterra non è in grado di sfidare la potenza spagnola ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] di comunicazione transahariana. La funzione di tramite che questa regione un tempo svolgeva addirittura tra il Mediterraneo e il Golfo diGuinea , e lo stato ha ripreso il nome diRepubblica Centrafricana. In Egitto l'uccisione del presidente Anwār ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...