Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] 1974 il popolo greco ha sancito la volontà di costituirsi in repubblica e nel 1975 ha approvato la nuova Costituzione. Oceania. Il processo di decolonizzazione ha investito a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole del ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] la Kahere Elia Poultry Farming School realizzata a Kindia, in Guinea, dai finlandesi M. Heikkinen e M. Komonen (1999). per il centro per la ricerca medica di Somkele, nella Repubblica Sudafricana, progettato dallo studio East Coast Architects ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] .
Poco nota è invero la forma di corazza adottata dai Romani durante la repubblica. Tito Livio (I, 43) ci dice che essa era di bronzo, ma, come indica il nome stesso di lorica, l'originaria o la preferita doveva essere di cuoio. Anzi, da Varrone (De ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] Repubblica Sudafricana in cui la malattia è stata eradicata.
Di norma sono colpite le pecore dopo i due anni di vita, con un picco di una forma un tempo epidemica tra gli indigeni di lingua Fore di Papua Nuova Guinea e oggi quasi scomparsa) - alle EST ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] nel novembre del 1798, quando l'Olanda era divenuta Repubblica Batava sotto l'egemonia della Francia.
Gl'Inglesi per e 4100 altri individui di popolazioni orientali, con un totale, quindi di 893.000 ab. Poiché la Nuova Guinea Olandese conta a un ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] fu poi (1952) mutata in quella di Anno Geofisico Internazionale la cui durata fu la Siberia, le isole giapponesi, la Nuova Guinea e l'Australia; esse mirano non solo , Inghilterra, Italia, Olanda, Repubblica Federale Tedesca, Svezia, Svizzera. ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] , à la Nouvelle Guinée et à Célèbes avec le Comte Vidua de Conzano, Parigi 1845; O. Beccari, Nuova Guinea, Selebes e Molucche, però se la dominazione si estendesse al di là di Makasser.
Quando la repubblica delle Sette Provincie Unite (Olanda) spogliò ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] di voler effettuare interventi di carattere "coloniale". Due giorni più tardi, forti di questo appoggio, il presidente della repubblica ma l'aperta presa di posizione di alcuni governi (Ghana e Guinea soprattutto) in favore di Lumumba ha influito sull ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] 1997, un colpo di Stato militare ha costretto il presidente eletto A.T. Kabbah a rifugiarsi in Guinea, il paese è marzo alla presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] maggio 1974 lo ha insignito del titolo di maresciallo della repubblica; agli inizi del 1975 con un altro propri rapporti nell'ambito africano (fra l'altro, visite di Bokassa nella Guinea equatoriale e nel Senegal, rispettivamente nel gennaio e nel ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...