Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] internazionali, dell'ammontare complessivo di 80 milioni di sterline, furono emessi tra il formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon Dahomey, Liberia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Alto Volta, Mali, Mauritania, ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] (316.689 m3), Suriname (292.566 m3), Congo (275.679 m3), Papua Nuova Guinea (166.563 m3), Gabon (133.333 m3), Isole Salomone (100.000 m3), Canada , Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] della comunità dei dotti, così come l'idea di una repubblica delle scienze e delle lettere governata dalla filosofia diverse (dai masai del Kenya alle tribù della Nuova Guinea, alle civiltà precolombiane).
Quasi sempre queste procedure procurano danni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] 'Avorio, Giamaica, Giappone, Guinea Bissau, Lesotho, Madagascar, Bronx, ma con origini nella Repubblica Dominicana, dove gli hanno anche dedicato 10″ netti del sesto e il 10,10″ del settimo. Di Gatlin, che è stato anche terzo nei 200 m e argento con ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] in Africa Occidentale, Australia, Nuova Guinea) e ne concluse: «La diffusione di questa costante (l’analisi del . Minore, in Il Messaggero, 18 agosto 1988; S. Giovanardi, in la Repubblica, 19 agosto 1988; M. Gnerre, in l'Unità, 19 agosto 1988; T ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] offerti dai governi italiano e tedesco. Si formano brigate internazionali di democratici, socialisti, comunisti e anarchici che combattono per la repubblica. Mentre la conduzione della guerra da parte dei franchisti si dimostra sufficientemente ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] .
Analoghe condizioni nell'uomo sono state descritte in alcune comunità (per es., nella Repubblica Dominicana e nella Nuova Guinea) a elevato tasso di endogamia. I neonati con questa condizione vengono educati come maschi, malgrado presentino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] è sancita l’annessione della Nuova Guinea all’Indonesia; nel 1964 l’Olanda raggiunge un accordo con la Repubblica Federale Tedesca sulle riparazioni dei danni dell’ultima guerra (in cambio di un pagamento di 280 milioni di marchi tedeschi, l’Olanda ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] 1963 da 31 stati africani con l’obiettivo di difendere la sovranità e l’integrità territoriale dei Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Bissau, Guinea ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] la Guinea-Bissau e nel 2013 l’Egitto. Anche se questi paesi sono stati poi riammessi dall’organizzazione, l’Au è stata oggetto di critiche quanto alla applicazione discontinua e selettiva delle sanzioni. A fine 2015 risultavano sospesi la Repubblica ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...