(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] le rispettive polizie nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per contrastare i Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville.
Membri
Camerun, Ciad, Congo (Repubblica del), Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana. ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville.
Membri
Angola, Burundi, Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana, São Tomé e Príncipe. ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] le norme, i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.
Membri , Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Saint ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Due anni dopo la concessione dell’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, il 17 agosto 1960 il Gabon è stato proclamato [...] Repubblica del Congo, che facevano tutti parte dell’Africa equatoriale francese e che ottennero l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di rapporti del Gabon con la Guinea Equatoriale si sono inaspriti per ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] fiduciaria degli Stati Uniti; in seguito entrò in vigore il patto di libera associazione con questi ultimi, siglato nel 1982. Tale patto è dello Stato e dell’esecutivo il presidente della Repubblica, eletto dal Congresso per quattro anni, che nomina ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] (➔ CFA). Burundi, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Guinea, e Ruanda hanno rispettivamente come francese fu seguito da varie nazioni; il titolo delle monete d’argento che era di 900 mg fu abbassato a 835 mg, nel 1866, per le monete da ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] dell'indipendenza della Guinea Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti colonie portoghesi. Presidente della Repubblica nel maggio 1974 ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] più elevate si trovano ai margini, sia a O, nell’orlo verso la Guinea (1400-1800 m), sia a S, sulla soglia spartiacque con il bacino del Occidentale Francese e di alcuni possedimenti britannici; il nome della regione è rimasto alla Repubblica del S., ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...