PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] sia in regioni remote come la Nuova Guinea (a causa della colonizzazione di fine Ottocento).
Lungo la costa artica della si basano su lingue ''franche'' di grande diffusione, come il sango, diffuso nella Repubblica Centroafricana e in regioni vicine, ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] un trofeo. Le rappresentazioni figurate di trofei, rare durante la repubblica, divengono numerosissime durante l'impero. (Congo, Guinea, ecc.), fa da trofeo la capigliatura, la quale viene strappata con la pelle da un orecchio all'altro, di sotto al ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia ( di Vogelkop.
Bibl.: Pacific Islands Year Book, Sydney 1956; Year Book of the Commonwealth of Australia, Canberra 1959; K. B. Cumberland, Southwest Pacific, Christchurch 1954; W. C. Klein, Nieuw Guinea ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] gli altri territorî dell'Africa Occidentale Francese, e cioè la Guinea, la Costa d'Avorio, l'Alto Volta, il la decisione di denunciare la propria appartenenza alla Federazione e il nome di M. rimase solamente alla Repubblica del Sudan ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] anno. Nel dicembre 1960 il Mali, il Ghana e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro capitale della repubblica. All'epoca degli Imperi di Ghana, Mali e Songhai l'oro costituiva un articolo di grande commercio ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] Spagna, Casamance in Senegal, Katanga e Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, Belucistan in Pakistan, Tibet in Canada, Chiapas in Messico, Bougainville in Papua Nuova Guinea. Esempi di rivendicazione interstatale sono: Paese Basco (Francia e ...
Leggi Tutto
WARWICK, Robert Rich, conte di
Florence M. G. Higham
Figlio maggiore di lord Rich (primo conte di W. nel 1618) nacque nel 1587 e morì nel 1658. Sebbene godesse una buona posizione a corte, il W. s'interessò [...] di avventure coloniali. Fu membro della Compagnia per la colonizzazione delle Bermude nel 1614, della Compagnia della Guinea della flotta. Presbiteriano moderato, egli non prese parte alla repubblica, ma approvò il protettorato e nel 1657 suo nipote ...
Leggi Tutto
IRIAN
Elio Migliorini
Nome indonesiano della Nuova Guinea, attribuito ora alla parte occidentale olandese della grande isola, detta pure Oceania Olandese o Iriania. Faceva parte delle Indie Orientali [...] indipendenti ed hanno costituito la Repubblica d'Indonesia (1949), questa parte della Nuova Guinea con le isole vicine (Schouten Australiana ha espresso il proposito di aggregare questa parte della Nuova Guinea, qualora dovesse essere abbandonata ...
Leggi Tutto
SOEKARNO, Akmed (App. II, 11, p. 855)
Ottenuto dall'Olanda il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti di Indonesia (novembre 1949), nell'agosto del 1950 questi si diedero la struttura di una [...] repubblica unitaria, della quale S. divenne il presidente. Da allora S. ha condotto il paese su posizioni neutralistiche ha iniziato una grande campagna per la liberazione della Nuova Guinea occidentale (Irian) dal dominio olandese (v. anche indonesia ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, dopo che il grazie a un gol di Baba a 4 minuti dal termine dell'ultima gara, disputata contro la grande favorita del torneo, la Guinea.
Due anni dopo ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...