Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] occupanti, all'epoca in possesso di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica del Congo), la cui crescono le distanze tra le isole. In Papua Nuova Guinea le indagini etnografiche hanno sottolineato il ruolo centrale dei ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] luogo al Patto di Bruxelles (febbraio 1948), alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio arabo c'era Israele; in Indonesia, la Nuova Guinea occidentale, possedimento olandese; nel subcontinente indiano, il ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo, Uganda. La missione dei responsabili africani consisterebbe nel condurre in questi Paesi e in sostegno degli organismi nazionali una serie di ricerche aventi come ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] il nostro amen), 'fede' significa 'dir di sì', rispondere affermativamente a un'offerta divina, si condivide con Platone (Repubblica, libri V-VII) , F., Ritual and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] del Sudest asiatico e alla Nuova Guinea (l'attuale Papua), fu conquistata di nuovi modelli migratori, la conservazione di una 'repubblica procedurale' di tipo liberale richiederà una più rigida regolamentazione in materia di cittadinanza e di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di conflitti ‘celebri’ (Palestina e Kosovo), con cinque casi-studio di conflitti annosi che però sono risultati meno noti al pubblico (Angola, Colombia, Guinea nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni di morti e 2 milioni di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] pluviale estesa tra 3° N e 3° S (Camerun, Gabon, Repubblica Centrafricana, Congo) vi sono i pigmei. I pigmei sono tipicamente evolutivo comune.
Sull'altopiano centrale della Nuova Guinea vivono i papua di montagna. Tra questi, alcune comunità, per ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] organizzate in tribù, come i Papua della Nuova Guinea. L'esplorazione europea dell'Oceania iniziò nel Cinquecento prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnare così in ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] ordine decrescente (tra parentesi la cifra complessiva di popolazione in milioni arrotondata a centomila, se superiore a questo): Papua Nuova Guinea 0,99 (3,7), Vanuatu (0,1), Salomone (0,3), Tanzania (25,8), Repubblica Centrafricana (3,4), Ciad (5,9 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] relazioni con la Nuova Guinea e l'effettiva posizione del Golfo di Carpentaria, la cui funzione di separare la Nuova Olanda ) giunse alla stessa conclusione. L'antica gloria della Repubblica olandese stava tramontando e la sua Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...