Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] dell’organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il pil più elevato – ne resta escluso.
Nel corso centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblicadi Corea, Filippine, Francia, Giappone, India ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] unità operative.
Membri
Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Corea (Repubblicadi), Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
Forum delle isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] dell’organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il PIL più elevato – ne resta escluso. Nel corso centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblicadi Corea, Filippine, Francia, Giappone, India ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Indonesia, Iran, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord (KKTC), Russia, Thailandia.
Dal 2002 attendono la piena adesione all’OIC la Repubblicadi Mauritius e la Repubblica ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Indonesia, Iran, Repubblica Centrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc), Russia, Thailandia.
Dal 2002 attendono la piena adesione all’Oic la Repubblicadi Mauritius e la Repubblica ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il pil più elevato – ne resta escluso.
Struttura centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, Repubblicadi Corea, Filippine, Francia, Giappone, India ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville.
Membri
Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Gabon, Guinea Equatoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] Banca di sviluppo degli stati dell’Africa centrale (Bdeac), con il compito di stanziare i fondi per lo sviluppo dei paesi membri e con sede nella capitale congolese di Brazzaville.
Membri
Camerun, Ciad, Congo (Repubblica), Gabon, Guinea Equatoriale ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo diGuinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] furono indette dopo la promulgazione, nel 1990, di una nuova Costituzione, che sanciva la nascita di un sistema multipartitico. La riforma stabiliva, inoltre, che il presidente della repubblica venisse eletto a suffragio universale, con mandato ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo diGuinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] che sanciva la nascita di un sistema multipartitico e l’elezione del presidente della repubblica a suffragio universale, con scoperto, inoltre, l’esistenza di significative riserve di idrocarburi nel Golfo diGuinea, con le quali potrebbe risollevare ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
guineano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Guinèa, ampia regione costiera dell’Africa atlantica che si affaccia sul Golfo di Guinea. Come sost., abitante, nativo, originario della Guinea; anche, cittadino di uno dei tre stati della regione: Repubblica...