Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] in vari paesi dell’Europa occidentale: nella Repubblica Federale di Germania si affermarono la Christlich-demokratische Union e nel 1980 come federazione di più movimenti); in Francia il Centre des démocrates sociaux (1976); in Irlanda il Fine Gael ...
Leggi Tutto
Presentazione del libro di Giuseppe Vacca su "La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica", Salerno Editrice, nella sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Relatori: Franco Cassano, Pierluigi Castagnetti, Gianni Cuperlo Coordin ...
Leggi Tutto
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, assumessero la denominazione di democratico-cristiani o di cristiano-democratici, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana
I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui il potere dei re derivava da Dio. Con la Rivoluzione francese tale situazione muta: si diffonde l'idea che i cattolici possano ... ...
Leggi Tutto
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, assumessero la denominazione di democratico-cristiani o di cristiano-democratici, l'espressione 'democrazia cristiana' ... ...
Leggi Tutto
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" (1848); c) la controversia sui principî del 1789; d) il lento avvio del cattolicesimo sociale sotto Pio IX. 3. Il difficile ... ...
Leggi Tutto
Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e per il popolo".
Alla parola "popolo" nel concetto di democrazia è dato il significato della totalità ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Città di Messico 1948). Esponente del Partido revolucionario institucional (PRI), dopo aver ricoperto diverse cariche di rilievo nelle amministrazioni finanziarie dello stato [...] Repubblica dal 1988 al 1994, ha rafforzato la politica economica di stampo liberista che aveva già avviato come membro dell'amministrazione di accusato didi sospetti di un suo personale coinvolgimento in numerosi affari illeciti e nel traffico di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] e l’Australia. Gli USA sono sia i principali importatori di minerali di r. del mondo (da Cile, Canada, Messico, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Zambia) sia i principali esportatori di prodotti lavorati. L’impiego del r. è fondamentale nell ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] Repubblica, previa corresponsione ai proprietari di indennizzi. L’assegnazione di tali terreni avvenne mediante contratto di vendita con patto di podere a favore di un unico erede). In altri paesi europei (Inghilterra, Irlanda, Danimarca, Svizzera, ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] l’avevano occupata nel 1943 e furono cacciate nel 1945 dall’armata iugoslava di liberazione. Dopo l’incorporazione di F. nella Repubblica popolare croata, secondo le decisioni del Trattato di Parigi (1947), la popolazione optò in gran parte per il ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che su di essa gettano la cortina di ferro e il muro di Berlino con i suoi morti, la Repubblica Federale Tedesca, Bretagna, in Corsica, in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda del Nord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e linguistica più ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e dovette dare le dimissioni a causa del suo tentativo di concedere la home rule all'Irlanda. Ma, da allora a oggi, nessun governo inglese 'altra autorità (imperatore o esercito) sopra di sé. La Repubblica Federale Tedesca ha prodotto quella che è ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , l'IFAB è nato prima della FIFA: fu costituito nel 1886 quando le quattro Federazioni britanniche (di Inghilterra, Galles, Scozia e Repubblica d'Irlanda), si associarono per dar vita a un organo incaricato dell'emanazione e dell'armonizzazione dei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della seconda ondata espressionistica, coincidente con la repubblicadi Weimar, il rappresentante più popolare - anzi , che verte sulla posizione di Dublino rispetto al fiume Liffey e al mare d'Irlanda: trascurando le allusioni di merito (Adam and Eve ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in Inghilterra, con il suo contorno di rivolte in Scozia e in Irlanda, le guerre della Fronda in la storia delle "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in Repubblicadi Venezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...