BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] tipologia. Di particolare rilievo, tra gli interventi sul tema, è la lettera pastorale ai cattolici dell’Irlanda (19 Francia (2008), Camerun e Angola (2009), Terra Santa (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] alla vendita, le percentuali di imprese innovatrici oscillano ancora di più, dal minimo del Belgio (13,2°) al massimo dell'Irlanda (57,9°); l eventi senza precedenti. Il presidente della Repubblica ha preso esplicita posizione per sollecitare un ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] Lord Killanin (Irlanda); 1980-2001, Juan António Samaranch (Spagna).
Un Comitato olimpico nazionale è composto di almeno cinque seguita dai paesi comunisti, con l'eccezione di Iugoslavia, Romania e Repubblica popolare cinese, non partecipa ai Giochi, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] di Hallstatt. L’area centrale della civiltà di La Tène è costituita da Francia, Inghilterra, Germania meridionale, Svizzera, Austria, Repubblica La Tènemoyenne, Paris 1994.
- Gran Bretagna e Irlanda:
B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] prestiti internazionali, dell'ammontare complessivo di 80 milioni di sterline, furono emessi tra il tre paesi (Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda) ne divennero membri nel 1973, formata nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] ), allorché fu teatro di sommosse contro la coscrizione e tentò addirittura di erigersi in repubblica autonoma: furono gli che colpì l’Irlanda dal 1846 al 1848. Furono gli irlandesi a costruire la più antica cattedrale cattolica di New York, anch ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] superando l'opposizione del governo della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23 tonnellate d'oro alla Banca unica, dal gennaio 1999, di 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] moneta unica, dal gennaio 1999, di 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Italia e la Bundesbank, la banca centrale della Repubblica federale di Germania, che, in Europa, ha anche conseguito ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Bush.
La Repubblica Federale Tedesca è tradizionalmente considerata un caso di federalismo accentrato. Irlanda al 1880) con proprie specifiche identità (v. Rokkan e Urwin, 1982).
d) L'Italia
Alla fine degli anni ottanta, in Italia, anche a fronte di ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabi uniti, Finlandia, Georgia, Giordania, Irlanda, Lituania, Marocco, Russia ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...