Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] colonia britannica; e nel 1921 è concesso all’Irlanda lo statuto di dominion, che le conferisce una certa autonomia.
, con il piano Schuman, e dall’asse tra Parigi, la neonata Repubblica Federale Tedesca e l’Italia. Il Regno Unito non aderirà né alla ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Malatesta Baglioni, difensore della Repubblica fiorentina, poi suo traditore di cui divenne protettore, dal regno di Scozia (1538-49) all’Irlanda (1545-54), al Ducato di Mantova, ai territori tedeschi di cui, dal 1554, fu viceprotettore per volontà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] (Falco G., La santa romana repubblica, 1986).
Ciò non impedisce alla nuova religione di reclutare a poco a poco sempre L’Europa è teatro di un’intensa attività evangelizzatrice. San Patrizio inizia la conversione dell’Irlanda, che diverrà una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] il Brasile restano gli obiettivi principali, ma la giovane repubblica delle Province Unite cerca un suo spazio anche nella porzione 1624, sono sottoposte direttamente, al pari di possedimenti quali l’Irlanda, alla Corona, che esercita il suo potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] agricola degli anni Quaranta. Molti dei deportati provengono dall’Irlanda e sono spesso condannati per reati politici: il sospetto l’indipendenza nel 1881, con il nome diRepubblica del Sud Africa (di cui Kruger diviene presidente nel 1883). Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] La situazione di Carlo I diviene più difficile dopo lo scoppio di una rivolta di matrice cattolica in Irlanda. Il sovrano 1649.
Dalla Repubblica alla Gloriosa Rivoluzione
Il 13 maggio 1649 viene proclamata la Repubblica (Commonwealth), caratterizzata ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] , Norvegia, Islanda e Finlandia, l'unico datore di lavoro degli insegnanti che operano nelle scuole pubbliche è l'autorità locale, mentre in Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Slovacchia e Croazia ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] di Schengen nel trattato di Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 membri (22 sono membri dell’Unione; invece Regno Unito, Irlanda in Polonia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Repubblica Ceca le realtà economiche che sopporterebbero più pesantemente ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] di tutto il periodo considerato accolgono più di 29 milioni di europei (circa il 60% di tutta la corrente emigratoria ottocentesca). Il gruppo più numeroso di emigranti viene dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda Somalia e la Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] «famiglia di patrioti» (Croce, 1919): il padre, brillante giurista e avvocato, attivo nella Repubblica del 1799 a Queenstown, in Irlanda. A Dublino e poi a Londra furono oggetto di grandi festeggiamenti e beneficiari di sottoscrizioni in denaro.
...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...