INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del 1653, risoltosi nel licenziamento dei deputati e nell'assunzione di tutto il potere da parte di Cromwell, col titolo di Lord Protettore della repubblica d'Inghilterra, di Scozia, d' Irlanda. Il potere fu tenuto con mano ferrea dal dittatore all ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] riva sinistra del Reno e ottenne il riconoscimento della repubblica da parte di molte potenze.
Compiuti i primi e più duri larghissima nella seconda metà di ottobre 1914, quando la Grand Fleet dové dislocarsi in Irlanda per l'impreparazione delle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Šar planina. Entro questi confini la Macedonia abbraccia una superficie di 67 mila kmq. in cifra tonda (di poco inferiore a quella dello Stato Libero d'Irlanda), ripartita politicamente fra la Repubblica Ellenica, che ne occupa il 51,2%, il regno ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] sec. III e il II, e la pergamena alla fine della repubblica).
3. Capitale elegante e rustica libraria. - Nella scrittura a di semionciale rustica del continente (forse della Gallia), o come dovute a traccia di uso precedente dell'onciale in Irlanda ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] letteratura. Assai più determinati nell'indagare le relazioni interetniche nella Repubblica Sudafricana sono il romanziere Z. Mda (n. 1948: -New York 1989, 20022.
Continente Irlanda: storia e scritture contemporanee, a cura di C. De Petris, M. Stella ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di questa carta fu poi, come prescrissero i trattati di pace, ripartito fra gli stati successori. Dopo la proclamazione della repubblica il Galles, una per la Scozia e una per l'Irlanda alla scala di un pollice per un miglio (1:63.360) pubblicata ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] Timavo. Sotto il punto di vista economico e sociale la pastorizia negli ultimi secoli della repubblica e durante l'impero meridionale.
Fanno eccezione le pianure dell'Inghilterra e dell'Irlanda, nelle quali come negli altipiani iberici e in qualcuna ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] , Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Rep. Fed. di Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna della Repubblica, per telecomunicazioni civili tramite satelliti artificiali e per lo studio e lo sviluppo di esse. ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] non universitaria (specie nei Paesi che danno più spazio a tale tipo di istituti, come Belgio, Canada, Stati Uniti, Irlanda, Corea, Francia), per la continuità e coerenza che di solito sussiste fra questi istituti e l'i. tecnico-professionale del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] 10 agosto 1678 la pace di Nimega poneva fine alla guerra, in modo assai onorevole per la repubblica. Ma per quanto ufficialmente si (v. inghilterra: Storia). Fu necessario invece guerreggiare nell'Irlanda, rimasta fedele a Giacomo II. G si recò in ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...