MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] rotante a scintilla musicale presso la stazione di Clifden in Irlanda.
16 ottobre 1907: Inaugura il primo regolare ad assistere alle speciali onoranze resegli da quella repubblica durante l'Esposizione mondiale di Chicago. Il giorno 2 ottobre 1933 fu ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] all'Internazionale socialista governavano 13 dei 15 Paesi dell'Unione Europea (le eccezioni erano l'Irlanda e la Spagna) e in 11 di questi (e anche nella Repubblica Ceca, allora non ancora aderente all'UE) avevano la guida della politica nazionale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] della nuova repubblica (1964) ha coinciso con la promozione del swahili (di fronte a più di un centinaio di lingue locali è quello della protezione delle lingue di minoranza, spesso minacciate di scomparsa. In Irlanda, uno dei casi più noti, le ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] amico Burke intorno agli avvenimenti di Francia, e si schierò risolutamente contro la nuova repubblica, diventando il centro e l fin dal 1800 come corollario dell'atto d' unione dell'Irlanda all'Inghilterra attuato in quell'anno. Ma il dissenso sulla ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] Dopo brevi dimore a Stoccolma (1829) e in Irlanda (1830), dove aderì alla campagna di D. O' Connell, tornò a Parigi, entrando Victor Hugo, perché fosse votata la spedizione di V. Oudinot contro la Repubblica Romana; e, malgrado l'opposizione, aperta ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] interdetto del Sarpi. Nonostante la mediazione di Francia e Spagna, la repubblica non intendeva sospendere le tre leggi. la diffusione degli ordini nell'Inghilterra, mentre anche Scozia e Irlanda invocavano aiuto. Non più fortunato fu P. in Russia, ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] , votanti a maggioranza di due terzi. Attualmente le parti contraenti sono 37: Repubblica Federale tedesca, Australia, della Rhodesia e del Nyassaland, Regno Unito di Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord, Svezia, Cecoslovacchia, Turchia, Unione ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] di sir William Howard di Naworth (Cumberland), fu pronipote di lord Guglielmo H. di Naworth, quest'ultimo figlio di Tommaso H., duca di Norfolk. Carlo fu il primo H. conte di Carlisle. Occupò varie cariche durante la repubblica 'Irlanda. Tutore di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] alcun accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il 17 agosto 1950) che peraltro Britannia e 36.512 nella Nuova Irlanda, e 16.235 in Manus. La popolazione della N. G. occidentale era di circa 750.000 persone. L'isola ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] Irlanda e in Francia sotto Enrico V, fu nominato conte di Shrewsbury (1422) e divenne uno dei principali comandanti di T. subirono gravi perdite durante le guerre civili e la repubblica per le loro simpatie realiste e cattoliche e Francis, ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...