FITZGERALD, Edward, lord
Piero Rebora
Patriota irlandese, quinto figlio di Giacomo primo duca di Leinster, nacque a Carton House, presso Dublino, il 15 ottobre 1763. Entrato nell'esercito, prese parte [...] pare fosse in realtà una figlia naturale di questa, avuta da Luigi Filippo d'Orléans. Ritornato in Irlanda, si arruolò negli United Irishmen, l'associazione che lottava per la proclamazione d'una repubblica irlandese indipendente. Poco dopo intavolò ...
Leggi Tutto
PREFICA (praefĭca)
Gioacchino MANCINI
Raffaele CORSO
Presso i Romani i cortei funebri ufficiali, disposti e regolati da uno speciale incaricato detto designator, erano aperti da un gruppo di suonatori [...] repubblica, se non del tempo di Augusto, rinvenuto nel 1879 a Preturo, e ora nel museo di Aquila, rappresentante il corteo funebre di alcuni paesi (Italia, Grecia, Albania, Romania, Irlanda) l'usanza di chiamare a cantare sulla bara le lodi del morto ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] 'onda si costituì il gruppo di Visegrád, composto da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, che formarono tra di loro una zona di libero scambio, inaugurata nel dicembre 1992.
Con il progetto di un'area di libero scambio allargata a tutti ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] da Peretti con rigore, gli accrebbero l’ostilità della Repubblica, per cui, quando il 18 agosto Paolo IV morì quattro anni per i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Paesi baltici e isole ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , gli Atacotti e gli Scoti dall'Irlanda e probabilmente i Sassoni, provenienti dalle terre al di là del Mar del Nord. Gli invasori per la maggior parte ricade attualmente nella repubblica ex iugoslava di Macedonia, a Bitola dopo sporadiche ricerche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
6. Italia
HOCKEY SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3. Galles
JEU DE PAUME
singolare maschile
1 Bretagna
2. Canada
3. Italia
quattro di coppia maschile
1. Russia
2. Repubblica Ceca
3. Ucraina
otto maschile
1. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...]
Nel 1972 a imporsi è il Congo Brazzaville (Repubblica del Congo). Si tratta di una vittoria a sorpresa, dopo che il passaggio in gara ne restano solo 23, a causa del ritiro dell'Irlanda. Continua il predominio delle squadre dell'Est, mentre l'Italia ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] occasioni per riflettere su cosa sia avvenuto di Venezia dopo la caduta della Repubblica, su come siano mutati il suo 'Irlanda del primo Novecento, dove una popolazione decrescente e salari reali in aumento non spiegano la persistenza di matrimoni ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] epoca in possesso di utensili di tipo Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica del Congo), di resti vegetali: nella Grotta di Kilu (Salomone) e nel Riparo di Balof 2 (Nuova Irlanda), ad esempio, sono stati individuati residui amilacei di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Irlanda nord-occidentale, nella contea di Mayo, l'estrazione della torba ha permesso di individuare più di 30 siti con resti di . A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di edifici funzionali, spesso associati ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...