Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] per interrompersi poi (e per riprendere, sia detto di passata, sotto Salò e ancora più in là, dopo la sconfitta, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza e repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, pp. 451 ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nazione greca: fino alla caduta della Repubblica, la presenza di cittadini ellenici vi resta significativa, di botteghe e di locali aperti al pubblico, di frequentazione collettiva. E il fatto che il precedente (1567) disegno di Tommaso da Salò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] piovana. Le cisterne, gli intonaci dipinti e un muro di fortificazione tardoantico sono stati restaurati e consolidati.
Bibliografia
Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, I-II, Bologna 1964-65.
H. Blanck ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] altri giochi con la palla di pretta origine italiana) fu il filosofo Antonio Scaino da Salò nel Trattato del giuoco della Erano i giorni della Repubblica seguita alla cacciata dei Medici e dell'assedio da parte delle truppe di Carlo V che volevano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Martinengo, Monte Diano di Pressana, Valeggio, Edolo, Asola, Romano, Orzinuovi, Pontevico, Salò, in Valcamonica, 1969, pp. 386 s., 403, 463; R. von Albertini, Firenze dalla repubbl. al Principato..., Torino 1970, p. 311; L. Malagoli, Seicento ital., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] in Alta Italia coinvolgendo Venezia, specie quando i Francesi s'impadroniscono di Desenzano ed Eugenio di Savoia fissa il suo quartier generale a Salò. Per fortuna della Repubblica, comunque, il voltafaccia sabaudo del novembre 1703, la battaglia ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] , Museo Sgarallino, Salò, 1° luglio 1867).
L’anno seguente ancora Andrea fu al fianco di Garibaldi nel lungo viaggio Repubblica, dipese dal fatto che, negli stessi mesi, si celebrò alla Corte d’Assise di Siena il processo per cui era in stato di ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] di vedere Clara.
Mussolini sapeva che anche la base e i militanti ai vari livelli erano contrariati, meglio dire disgustati, dalla sua storia con Claretta. Da parte dei moralizzatori della Repubblica Interni a Salò. Ma su questa attività di Petacci, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] colonna Arcioni (14-20 apr. 1848), rimase di stanza a Salò. In seguito a una ulteriore riorganizzazione dei la Repubblica Romana (1848-49), Milano 1913, ad ind.; C. Cesari, La difesa di Roma nel 1849, Milano 1913, passim; R. Huch, La difesa di Roma, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , Repubblica sociale di un armistizio, Milano 1967, e L'Italia dei 45 giorni,25 luglio-5 settembre, Milano 1969. Per altri elementi utili, anche solo indiretti, si vedano: sul governo fascista repubblicano F. W. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...