SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Antonio Malaguzzi valtellinese o forse bresciano).
Dal 15 giugno 1608 al 12 giugno 1611 Scaletta fu maestro di cappella nel duomo diSalò: con questa qualifica pubblicò Sacra armonia a quattro-otto voci con basso continuo (Venezia 1610), con dediche ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] e gli Alleati e la nascita della Repubblica sociale diSalò, Pacces si allontanò da Torino rinunciando a in missione per conto del ministero degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , caduto a Tirana il 16 settembre. In quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italiana diSalò, «che fra la salvezza d’Italia e la monarchia, egli, vecchio soldato, non poteva ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] preoccupazione di Nani fu per la formazione del clero: si interessò del seminario cittadino e di quelli locali diSalò e di Lovere, il 17-18 marzo 1797 si instaurò la Repubblica bresciana di indirizzo giacobino, il vescovo avrebbe pronunciato parole ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] Repubblica sociale italiana a venir considerato un atto di aperta compromissione con il fascismo diSalò S. R. (1864-1958), in SDHI, XXIV (1958), pp. XI-XIX; P. de Francisci, Ricordo di S. R., in Studi romani, VI (1958), p. 457 s.; S. Kuttner, S. R., ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] e delle Foreste della Repubblica sociale italiana (RSI), tuttavia gli fu preferito l’italiano di origini argentine Edoardo Moroni. della RSI.
Morì il 20 giugno 1944 all’ospedale diSalò, dopo essere stato colpito da un mitragliamento aereo alleato ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] diSalò. Gli stessi materiali tipografici si ritrovano impiegati, dopo la morte di Pavoni, nelle edizioni genovesi di commissionati dalle pubbliche autorità della Repubblicadi Genova (Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, Privilegi, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Barracu, federale di Catanzaro e futuro esponente della Repubblica sociale italiana diSalò. Terminata la missione sul lago di Garda, tornò a Roma dove si fermò presso la figlia, che era ospite di un’amica, Josephine Marincola di san Floro, sorella di ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Scaino da Salò, con alcune annotationi e dubbi e Sei Discorsi sopra diverse materie civili (Roma, Tipografia del Popolo Romano, 1578).
Il volgarizzamento del corpus aristotelico aveva anche il compito per Scaino di proporre un modello direpubblica ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] rapporti fra Brescia e la Riviera diSalò, e della singolare posizione di Venzago. In queste occasioni si dimostrò delle vicende storiche della Repubblica; il mecenatismo dimostrato in queste circostanze da Benedetto ha permesso di inserirlo (Trebbi, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...