DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] all'arresto, che avvenne il 4 ott. 1943, il D. godé di larga autonomia e libertà e visitò persino il ministero della Guerra. Fino 25 luglio: crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, ad ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Politica e continuità dello Stato nel 1943, in Movimento operaio e socialista, XV(1969), p. 351; F. W. Deakin, Storia della repubblicadiSalò, Torino 1970, pp. 198, 217, 280, 283-285, 448-450. 465, 578; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un'abile azione diplomatica: contrastare nei primi giorni della sua missione l'azione della RepubblicadiSalò nella numerosa colonia di fascisti rifugiati in Spagna e dei consolati repubblichini che avevano il riconoscimento franchista; difendere ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] corso Galileo Ferraris 77, con altri passaggi), carta razionata e scadente, commissariamento della RepubblicadiSalò e così via. Fino alla Liberazione, e alla sede 'storica' di via Biancamano 1 (con ingresso in un primo tempo, da corso Re Umberto 5 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] anno, Cernusco sul Naviglio 1947, ad Indicem; G. Bianchi, 25 luglio. Crisi di un regime, Milano 1964, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della repubblicadiSalò, Torino 1963, p. 240. Cfr. anche E. Piscitelli, Storia della resistenza romana, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] sulla storia del teatro; la proposta venne bocciata – a causa della partecipazione di Albertazzi alla RepubblicadiSalò – su richiesta del preside Guido Quazza, seguito poi dall’intero corpo docente (escluso il proponente, che si astenne ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] , Documents of Italian war crimes, Addis Abeba 1950; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, ad ind.; C. Poggiali, Diario AOI, Milano 1971, ad ind.; G. Rochat, Militari e politici nella ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] fascisti» (Mazzoletti, 2010, p. 276). Kramer si rifiutò sempre di andare a suonare per Radio Tevere, l’emittente di propaganda fascista creata nel periodo della repubblicadiSalò, nonostante le intense pressioni e il rischio che correva con il ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] . Nel febbraio 1944, infatti, la figlia del sottosegretario all’Aviazione della RepubblicadiSalò, turbata dalle notizie sui crimini nei Lager nazisti, in un’ansia di verità e di verifica, partì come lavoratrice volontaria presso la IG Farben ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dopo l'allontanamento, in seguito alle leggi razziali, di A. Della Seta (Diario, p. 70). Passò quindi all'università di Firenze (1939-43) dalla quale si dimise durante la RepubblicadiSalò, (ibid., pp. 107 s.); arrestato come ostaggio dai ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...