DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] dei Banco, Ugo Foscolo, che lo avrebbe guidato con abilità attraverso la RepubblicadiSalò, fino alla sua nomina a commissario straordinario il 19 maggio 1945 dal Comitato di Liberaz. Naz. Alta Italia (CLNAI) e il 12 giugno seguente dal ministro ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 1968, ad Indicem; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1970, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] dei Lincei dal 1919 e poi dell'Accademia d'Italia (di cui fu presidente all'epoca della RepubblicadiSalò), della Pontificia Accademia delle scienze, socio onorario o corrispondente di tutte le maggiori società geografiche, ebbe nel 1954 da quella ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] ).
A Barzio, verso la fine del 1944, emissari di una commissione interna antifascista del Corriere della Sera gli offrirono di assumere la direzione del giornale non appena fosse crollata la repubblicadiSalò. Portatosi a Milano la sera del 24 apr ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] in tutta I'Italia settentrionale il B. divenne il simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblicadiSalò. Il 12 febbr. 1945, in circostanze che rimangono ancora poco chiare, fu sollevato dall'incarico da Mussolini, e scomparve nell ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] sociale italiana, rifiutò l'appello, e le minacce, del governo fascista di giurare fedeltà alla RepubblicadiSalò. Ritenne invece, come molti altri funzionari dello Stato, di non dover aderire a tale pressione, chiedendo quindi anticipatamente il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] D. Grandi conservato a Roma presso l'Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo. 25 luglio crollo ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] pittore A. Bartoli Natinguerra.
Il matrimonio fu una parentesi negli anni di guerra, duri, soprattutto gli ultimi, anche perché Longhi, rifiutatosi di prestare servizio nella RepubblicadiSalò, fu sospeso dall'insegnamento: "la vita, naturalmente, è ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] sua casa per gli incontri che portarono all'effettiva fondazione del partito. Dopo l'8 sett. 1943 e la nascita della RepubblicadiSalò il L. fu costretto a lasciare Venezia, rifugiandosi a Roma, nella casa dell'amico e collega R. Ciasca, dove rimase ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] peso dalle descrizioni dei film americani (fu girato negli stabilimenti romani di Cinecittà), il film si distingueva per alcune sequenze memorabili.
Dopo la caduta della RepubblicadiSalò, il G., che era stato uno dei maggiori esponenti del cinema ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...