ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, p. 97; G. De Luna, I "Quarantacinque giorni" e la repubblicadiSalò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Roma-Bari 1980, pp ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] , p. 388; A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 227 s., 307 n., 545-548; F. W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, pp. 156, 225, 228, 425 s., 452 s., 463, 623, 626, 629 s.; G. Bianchi, 25luglio, crollo ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] E. Amicucci (Janni era espatriato in Svizzera), il L. si rifiutò di seguire la redazione romana del Corriere nella sua trasferta al Nord e non volle aderire alla RepubblicadiSalò. Nel tormentato periodo compreso tra la caduta del fascismo e la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] -finanziari italo-tedeschi nella relazione del ministro delle Finanze della RepubblicadiSalò a Mussolini, dicembre 1944, in Il movimento di liberazione in Italia, 19 (1952), pp. 48-59; L’oro diSalò, in Il Candido 1958, in A. Norelli, Il Ministro D ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 227; L. Salvatorelli - G. Mira, Storia dell'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 1060, 1085; F.W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, pp. 40, 128-130, 138, 145 s., 150 ss., 156; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] luglio 1970.
Opere: teatro: La scalata al potere, Bologna 1915; La sete di Dio, Milano 1931; Il caso del dott. Hirn, Udine 1933; Savonarola, ; G. De Luna, I "quarantacinque giorni" e la RepubblicadiSalò, in G. De Luna-N. Torcellan-P. Murialdi, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] .: V. Borghese, Decima flottiglia Mas. Dalle origini all'armistizio, Milano 1950, passim; F.W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, ad Indicem; B. Spampanato, L'ultimo Mussolini (Contromemoriale), II, Bologna 1964, pp. 187, 243-244 ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] , bb. 1, 2, 3, 9, 16, 25, 30; Archivio storico dell’Università di Bologna, Regia Scuola Superiore di Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dall'insegnamento. Seguirono gli anni bui della guerra e quelli della RepubblicadiSalò, forse ancor più drammatici per la famiglia, che, trasferitasi al Lido di Venezia, sperimentò l'angosciosa minaccia della deportazione. In quegli anni, contro ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] ad Indicem; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; F. W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò, Torino 1970, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, ad Indicem; R. Zangrandi, L ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...