MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] una chiara esposizione delle teorie cromosomiche dell'eredità in rapporto all'ortofloricoltura.
Durante il periodo della RepubblicadiSalò, i Calvino dettero ospitalità ai più autorevoli antifascisti sanremesi nella loro casa, ove si preparò il ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò di aderire alla RepubblicadiSalò; fu quindi preso prigioniero dai Tedeschi e deportato in Germania nei campi di prigionia nazisti. Nel 1945 riuscì a fuggire e a tornare in Italia poco ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] da cui filtra una lettura drammatica e amara della crisi del fascismo.
Nell'immediato dopoguerra il G., che aveva rifiutato di aderire alla RepubblicadiSalò, si trovò costretto a esercitare i mestieri più disparati, perfino venditore ambulante ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] .
Dopo la ritirata dell'esercito tedesco e il crollo della RepubblicadiSalò, il G. riparò a Venezia dove, pieno di debiti, fu raggiunto dal fratello Aldo che si occupava dell'azienda di famiglia e che lo convinse a tornare a lavorare per la ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] capitale frequentò un istituto tecnico per geometri. Dopo la caduta del regime fascista si arruolò nelle milizie della RepubblicadiSalò. Nel 1945 iniziò a rivedere criticamente le posizioni assunte in precedenza. A Roma seguì la vita concertistica ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] . avrebbe assunto all'indomani della seduta del Gran Consiglio che, il 25 luglio, segnò la caduta di Mussolini. Si sa però che non aderì alla repubblicadiSalò, ma rimase a Roma; dove, più tardi, a liberazione avvenuta, scontò in prigione l'attività ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] Roma durante l'occupazione tedesca, Roma 1946, pp. 3240; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano 1963, pp.661-704; F.W. Deakin, Storia della repubblicadiSalò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943. 25 luglio-8 settembre, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] 1943 al Partito fascista repubblicano, durante il periodo della repubblicadiSalò fu messo in disparte in base all'accusa di aver cercato, all'indomani del 25 luglio, di ottenere la protezione di Badoglio; accuse che egli stesso non smentì, anche se ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] degli ebrei italiani sotto il fascismo,Torino 1961, pp. 504 s.; Min. d. Affari Esteri, L'Italia in Africa,serie storicomilitare, V, Le medaglie d'oro d'Africa, Roma 1961, p. 22; F. W. Deakin, Storia della RepubblicadiSalò,Torino 1963, passim. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] essere mostrata all’ambasciatore della Repubblicadi Venezia.
Durante la non breve e alcune congetture per A. M. a Salò, in Te, n.s., V (1999), pp. 94-97; L. Ventura, Il «Trittico degli Uffizi» di M.: i crociati di Mantova, in Art e dossier, XIV ( ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...