GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] di porsi su una linea di convergenza verso i socialisti.
Al termine della guerra si trasferì a Roma, dove numerosi reduci dall'esperienza diSalò cercavano, in vario modo, di ; fu anche tra i compilatori diRepubblica sociale italiana. Storia, ibid. ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] -480; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera diSalò, Milano 1837, pp. 39-50; Biografia dei medici illustri E. Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica veneta (1405-1797), in ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] . Rosaroll Scorza, allora ufficiale dell'esercito della Repubblica Italiana. Il Rosaroll e il G., entrambi ottimi e Bibl.: La Biblioteca dell'Ateneo diSalò conserva carte della famiglia. Inoltre: Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, b. ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] la sede del Partito fascista e aderì alla Repubblica sociale italiana. Volontario nel battaglione NP (Nuotatori Soveria Mannelli 2008, ad nomen; A. Carioti, Gli orfani diSalò. Il ‘sessantotto nero’ dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] inscrizioni venez., IV, Venezia 1834, p. 416; G. Cappelletti, Storia della Repubblicadi Venezia, IX, Venezia 1853, pp. 279-281; A. Rossi, Di una controversia fra la Repubblicadi Venezia e Clemente VIII, in Arch. veneto, n.s., XXXVII (1889), pp ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] liceità del giuramento costituzionale previsto dalla Repubblica romana. Dopo aver già pubblicato contro illustri della riviera diSalò, Milano 1837, p. 74; G. Pietrogrande, Biografie estensi, Padova 1881, pp. 202 s.; Storia di Brescia, Brescia 1964 ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi diSalò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] degli uomini illustri della Riviera diSalò, Milano 1837, pp. 35-38 e passim; lo stesso contributo figura ristampato nella Biografia di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837. pp. 285-289; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
GRATAROLO (Grattarolo), Bongianni
Paola Cosentino
Nacque a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata dallo Zaniboni. Con il titolo di socio protettore, fece parte della locale accademia letteraria, [...] una produzione in rima (sonetti di ispirazione petrarchesca oggi introvabili) e una commedia, la Castruccia, pure questa andata perduta, che fu recitata a Salò in una data imprecisata nel palazzo del provveditore della Repubblica, il G. compose tre ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria diSalò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] i "Christiana Regna" - "rei publicae quoddam genus", essendo invece soltanto i "barbarorum imperia proprius ad Tyrannidem" - e le repubbliche, di per sé innocue e aliene non solo da avventure eversive ma dal voler proporsi come esempio e modello ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] giunte a Venezia raccolte dal Sanuto. La Repubblica serbò grata memoria del valoroso conestabile: due diSalò, Brescia 1599, pp. 38 s.; F. Bettoni, St. della Riviera diSalò, Brescia 1880, II, pp. 166, 171; C. Fossati, Mem. intorno a F. C. diSalò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...