BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] di marzo si ribellava Bergamo, il 18 marzo era la volta della stessa Brescia, diSalò, dei paesi vicini. Costretto a fuggire alla volta di praticamente la fine della Repubblicadi Venezia: l'ondata di minacce dell'uno e di timori dell'altro conduce ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] stato tuttavia dispensato dalla carica di provveditore a Salò e di capitano alla Riviera bresciana e Lagune, Venezia 1847, II, pp. 429 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 97 s.; V. ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Pubblica".
Poco dopo la proclamazione della Repubblica bresciana era scoppiata una serie di sanguinose insurrezioni "controrivoluzionarie" che ebbe come epicentri la Val Sabbia, la Val Trompia, la Riviera diSalò. Alcuni esponenti dei clero locale e ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] tardi l'Accademia degli Anistamici con oltre vent'anni di ritardo, s'adeguò all'invito della Repubblicadi Venezia di trasformarsi in Accademia di agricoltura; un nuovo statuto sanciva delle borse di studio per gli accademici che si fossero occupati ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] immesso una flottiglia che si era impadronita diSalò. Per recuperare il controllo del lago, à 1438, Paris 1892, pp. 455, 556; I libri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, IV, pp. 196, 222 s., 235 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] 1561 figura infatti ancora iscritto nel Libro delle teste diSalò).
Brescia attraversava in quegli anni un periodo particolarmente un gruppo di strumenti dal conte Nestore. Martinengo da Azzanello, capitano al servizio della Repubblica veneta. Verso ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi diSalò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] ,I,Venezia 1806, pp.90 a.; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della riviera diSalò,Milano 1837, pp. 39 a.; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia,App., Venezia 1857, pp. 159 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana,Venezia 1885 ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] di L. Ricci al G., 1786-1802, e una di B. Zamboni del 1788; dono di Marziale Ducos Gussago a Ugo Da Como nel 1934); Salò, F. Gambara, Ragionamenti di cose patrie, VI, Brescia 1840, pp. 146-148; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia ed i ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] rinvigorita dall'esperienza diSalò.
La riscossa della "tradizione mediterranea della nostra civiltà" contro l'esperimento di una "democrazia imposta dal vincitore" e destinata a sfociare nell'assoggettamento a Mosca, la Repubblica presidenziale come ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] 83, 109, 110; D. Tassini, La questione storico-giuridica del patriarcato di Venezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 187-189, 275; 1 libri commemoriali della repubblicadi Venezia,a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 64, 75; G. Marcuzzi, Sinodi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...