IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] dall'insegnamento. Seguirono gli anni bui della guerra e quelli della RepubblicadiSalò, forse ancor più drammatici per la famiglia, che, trasferitasi al Lido di Venezia, sperimentò l'angosciosa minaccia della deportazione. In quegli anni, contro ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] da cui filtra una lettura drammatica e amara della crisi del fascismo.
Nell'immediato dopoguerra il G., che aveva rifiutato di aderire alla RepubblicadiSalò, si trovò costretto a esercitare i mestieri più disparati, perfino venditore ambulante ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] aveva pronunziato quel discorso di rimprovero ai giovani renitenti alla leva militare diSalò che forse più di altre cose gli sarebbe per la Repubblicadi San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la devozione nei confronti di don Giuseppe ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] libera, 1963; Guerra partigiana tra Genova e il Po, 1967; L’esercito diSalò, 1969; Ma l’amore no, 1994; Il sangue dei vinti, 2003, entrambi del 2012; nel 2013, La Repubblicadi Barbapapà. Storia irriverente di un partito invisibile e Sangue, sesso, ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] tardi l'Accademia degli Anistamici con oltre vent'anni di ritardo, s'adeguò all'invito della Repubblicadi Venezia di trasformarsi in Accademia di agricoltura; un nuovo statuto sanciva delle borse di studio per gli accademici che si fossero occupati ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] in G. Malatesta Garuffi, L'Italia accademica, Rimini 1688, pp. 191-222 (Sugli Unanimi si vedano anche G. Bustico, Le Accademie diSalò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 383-89).
Fu anche in relazione ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi diSalò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] degli uomini illustri della Riviera diSalò, Milano 1837, pp. 35-38 e passim; lo stesso contributo figura ristampato nella Biografia di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837. pp. 285-289; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Salò, già abbastanza noto per essere chiamato all'università di Pavia, vi svolse la funzione di "publicus professor" di umanità "toto triennio" (1536-39): direpubblica" (notevole sotto questo punto di vista l'orazione in lode del collegio notarile di ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] di una cattedra di filosofia presso lo Studio di Genova e nel novembre dello stesso anno ottenne anche la carica di storiografo ufficiale della Repubblica, col compito di opere mss. del B. in Salò, Biblioteca, Sez. A, Mss. di Giuseppe Brunati, 7 (A-7 ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] , ma il conferimento della carica di nunzio, o ambasciatore, della Patria di Riviera presso la Repubblica Serenissima, che il B. tenne B., il quale patì perdite domestiche e ruberie nella natia Salò fin dal giugno 1796 (onde ancor nel 1802 dovette ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
non-scelta
(non scelta), s. f. Scelta mancata, non compiuta; opzione casuale, non derivante da un’opportuna valutazione. ◆ Il centrodestra paga per le sue scelte e per le sue «non scelte». Entrati nella seconda parte della legislatura, constatiamo...