• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [426]
Storia [225]
Arti visive [59]
Religioni [55]
Letteratura [45]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Economia [17]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

RANDONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Salvatore Leonardo Spinelli RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Giorgio Strehler, con cui aveva inaugurato la prima del Piccolo Teatro di Milano (L’albergo dei poveri di in scena anche opere di Pier Maria Rosso di San Secondo, Stefano Landi, di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica. Capace di ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – CESARE VICO LODOVICI

GNUDI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUDI, Ennio Giuseppe Sircana Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] impedire per legge il pieno esercizio del diritto di sciopero a questa categoria di lavoratori e sostenne che i ferrovieri si sarebbero di nuovo mobilitati qualora la Repubblica e la democrazia fossero state in pericolo. Lo G. morì a Roma il 4 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – SAN GIORGIO DI PIANO

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] 397v, 399r, 400v, 401r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 678, 746 s., 749, 777, 780; I libricommemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] 1590; Rime, in Tempio all’illustrissimo e reverendissimo signor Cinzio Aldobrandini, cardinale San Giorgio nipote del sommo pontefice Clemente VIII, Bologna, Presso gli eredi di Gio. Rossi 1600, pp. 249-260; Il David perseguitato o vero fuggitivo ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

FREGOSO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Agostino Giustina Olgiati Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] unitamente al contado circostante al Banco di S. Giorgio, cessione avvenuta poco tempo dopo, il 24 aprile. La vendita del feudo non fu priva di strascichi. Il 10 maggio 1484 il Gran Consiglio della Repubblica deliberò in merito al vecchio prestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – CONGIURA DEI PAZZI – FERRANTE D'ARAGONA

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] 1806, pp. 269 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855-57, I, pp. 99 s.; II, p. 652 n. 3; E. Vecchiato, Giorgio Pisani…, Padova 1890, pp. 10, 15, 32; C. Grimaldo, Giorgio Pisani..., Venezia 1907, pp. 44, 114, 154, 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Benedetto Antonella Astorrri Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] , svolse una missione presso la Compagnia di S. Giorgio, nel 1396 fu a Lucca, nel di tutti i contribuenti del quartiere fiorentino di residenza, San Repubblica, che aveva servito fino al suo ultimo giorno di vita, ed ebbe sepoltura nella basilica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Bartolomeo. Guillaume Alonge – Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre. Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Repubblica di Genova, Vernazza aveva saputo raccogliere attorno a sé una parte consistente di : Lettere di XIII huomini illustri, in Vinetia, presso Giorgio de’ , 476, 574; Le lettere di San Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – CATERINA FIESCHI ADORNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN GAETANO DA THIENE

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] della flotta turchesca, ciò che indusse la Repubblica veneta a congiungersi alla Sacra Lega imperiale Venezia 1842, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] nella guerra contro Bertrando di San Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti dal patriarca, consegnandosi a Venezia, e si concluse favorevolmente per la Repubblica nel gennaio 1334 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 71
Vocabolario
controfestival
controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali