MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] di soldati al comando del proprio primogenito per impedire la cessione di quella località al genovese Banco di S. Giorgiodi vendere quanto restava del suo Marchesato (in pratica la sola Massa) alla Repubblicadidi Sigismondo, marchese diSan Martino ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] Giorgio Pasqualigo, di stanza a Corfù. Era in corso la seconda guerra di per la prossima giornata disan Carlo anche le dame di capire, potendo muoversi con maggiore libertà del residente, fino a che punto il riconoscimento da parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] di Montepulciano investita dalle milizie fiorentine impegnate con fortuna nella guerra contro la Repubblicadidi chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francesco diGiorgio 903; E. Carli, Le tarsie diSan Quirico d'Orcia, in La ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] , le ostilità fra le due repubbliche marinare.
La guerra, scoppiata nell di Andrea" residente invece, in quello stesso periodo di tempo, a San Ziminian, mentre citano per il ramo dei Bragadin diSan Severo un "Giacomo di Piero". L'identificazione di ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] duca di Calabria nella località diSan Pietro Giorgio Santacroce saccheggiò Albano come segno didi Bagnolo (7 ag. 1484) con Ferdinando d’Aragona duca di Calabria, il duca di Milano e i rappresentanti della Repubblicadi Venezia. Alla morte di ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Rinalda Pavoni e perfezionarsi con Giorgio Favaretto.
Debuttò al teatro Nuovo di Spoleto, il 15 agosto 1949, come Margherita nel Faust di Charles Gounod, mettendosi subito in risalto e ottenendo una scrittura al San Carlo di Napoli, nel marzo 1950 ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] 'Arengo e proclamò la Repubblica Ambrosiana. Fu poi uno dei ventiquattro capitani e difensori della libertà; rimase consigliere influente quando nel 1448, dopo la congiura di Teodoro Bossi e Giorgio Lampugnani, in favore di Carlo Gonzaga, prese il ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] da San Girolamo (Calderini), nipote di Giovanni d’Andrea e vescovo di Ceneda. di Ceneda (ora Vittorio Veneto), nomina accettata dal Senato della RepubblicadiGiorgio. Il governo della diocesi conobbe tensioni con Venezia, che dal 1388 controllava di ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] SILMA e la Almac (poi Almag) SanGiorgio. In tale ottica di distribuzione produttiva, anche l'attività della fabbrica ; A. Eredi Gnutti, a cura di F. Feliciani, Brescia 1960; A. Frumento, Le Repubbliche Cisalpina e Italiana con particolare riguardo a ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia diSan Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di M. Basaiti con S. Giorgio che uccide il drago a S. Pietro di Castello (Moschini, 1819, p. 19); lavorò ad una delle prime opere di p. 67; L. Olivato, I provvedimenti della Repubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...