• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Biografie [426]
Storia [225]
Arti visive [59]
Religioni [55]
Letteratura [45]
Diritto [23]
Diritto civile [17]
Economia [17]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] di Francesco Bembo dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Di fronte al pericolo, la Repubblica nominò provveditore Pietro Marcello e ordinò al C. di Elisabetta ed Orsa. Cfr., inoltre, M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-XXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOBINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa) Monica Venturini , nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] San Salvi. Frequentò il caffè Giubbe Rosse dove conobbe Elio Vittorini, Giorgio Zampa, Arturo Loria, Eugenio Montale. Nello stesso anno, passò all’ospedale psichiatrico di Maggiano in provincia di ’Ordine al merito della Repubblica. Dal 1980, ormai in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – MARCELLO MASTROIANNI – VINCENZO CARDARELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – ALESSANDRO BONSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

VERTUA GENTILE, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUA GENTILE, Anna Angelo Cerizza – Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] di Niccolò Tommaseo, ministro per il Culto e l’Istruzione della Repubblica veneta), nel 1852, dal collegio delle Dame inglesi di attrice, Sesto San Giovanni 1914; di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, a.a. 2002-03; M. Di Giorgio, ... Leggi Tutto
TAGS: GUALBERTA ALAIDE BECCARI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – SESTO SAN GIOVANNI

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] nazionale di addestramento per addetti alla pesca d’altura a San Benedetto al maggiore Giorgio Costanzo incaricato delle riprese cinematografiche, all’isola di Bouvet, nell America, dalla Danimarca, dalla Repubblica federale tedesca, dalla Francia e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] anche dalla televisione, le quattro e mezzo, quando arriva in piazza San Giovanni». Durante la guerra del Golfo (tra febbraio e agosto del I di Roma. Nel ricordarla, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la definì «giornalista di lungo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

SERRISTORI, Averardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRISTORI, Averardo Paola Volpini SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi. La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] e ad Averardo. Legazioni di A. S. ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in Corte di Roma [1537-1568], con un’appendice di documenti spettanti alle legazioni di messer Giovanni Serristori ambasciatore della repubblica fiorentina [1409-1414] e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – NANNI DI BACCIO BIGIO – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO

DE ROBERTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROBERTIS, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] di Uomini sul fondo, per la loro capacità di garantire quella coerenza di ritmi e di forma che venne invece a mancare nelle regie successive. Dopo aver aderito alla Repubblica .), 1954; Uomini ombra, con Giorgio Albertazzi, Mara Lane, Paolo Stoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIORGIO ALBERTAZZI – SAN MARCO IN LAMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Francesco (2)
Mostra Tutti

MORICI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICI, Eugenio Davide Lacagnina MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro. Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e della pittura, in Giornale di Sicilia, 29 maggio 2001; E. Fidora, M., un hidalgo in redazione, in la Repubblica (cronaca di Palermo), 7 aprile 2002; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARIA PIA DI SAVOIA – GIORNALE DI SICILIA – GIUSEPPE BALSAMO

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di di F.S. Gatta - G. Plessi, Bologna 1956, pp. 45, 111-115; I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Ignazio Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] quale minutante al ministero di Grazia e Giustizia, incarico che non abbandonò áWavvento della Repubblica. Il De Gubernatis lo avvocato; Momolo e Giorgio ovvero i due Arlecchini; Il podere e la figlia del veterano; Un traffico di nuova specie; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Vocabolario
controfestival
controfestival (contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
miniazienda (mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali