CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] . Viene riportato per intero lo statuto della Società di S. Giorgio, ad accompagnare le pagine che nel primo tomo Nel 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la RepubblicadiSan Marino gli diede la cittadinanza e il titolo ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] del vicelegato pontificio Giorgio Barni, che, divenuto nel 1688 vescovo di Piacenza, lo nominò suo maestro di casa. Nel 1689 più discusso durante questo suo ufficio fu quello concernente la RepubblicadiSan Marino.
Il 19 sett. 1738 Pietro Lolli, ex ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] venga la Cena diSanGiorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. lavorò soprattutto per l'Accademia di S. Luca, notizie riguardanti il C. all'Accademia di S. Luca risalgono al primo, difficile anno della Repubblica romana (1798) e presentano il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] si fermarono a Milano, appena divenuta capitale della Repubblica Cisalpina. Accolti entrambi con favore, in considerazione della italiano.
Morì per crisi cardiaca nella dimora estiva diSanGiorgio a Cremano (prov. di Napoli) il 10 ott. 1867.
Opere: ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] (G. Perocco, La scuola diSanGiorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di storia dell'arte, Venezia 1955, della Repubblica.
Il 28 sett. 1507, essendo morto Alvise Vivarini, viene affidato a Giovanni Bellini l'incarico di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] monte Sant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo diSanGiorgio (Patagonia).
Al ritorno, il M. si dispose a riordinare, feudi imperiali, fra cui Mulazzo, ora appartenevano alla Repubblica Italiana; la vicina Pontremoli apparteneva al Regno d' ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] per ottemperare al contratto, fu creato lo stabilimento diSanGiorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu formalizzato un economia italiana; nel marzo 1979 ricevette dal presidente della Repubblica francese Valery Giscard d’Estaing la Légion d’Honneur ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] diSanGiorgio Maggiore la sera di Natale e il giorno seguente. Gli si attribuisce infine una raccolta di , Venetiis 1870, pp. 102, 130; Ilibri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. 1, nn ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dell'Uncino e quella diSanGiorgio, finché nell'estate 1382 A. sempre al servizio di Carlo di Durazzo passava in Romagna la sua guida, il marchese di Mantova, A. èmandato in Toscana, per vincolare le forze della Repubblicadi Firenze. È morto da tre ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] dic. 1799-14 marzo 1800, tenutosi nell'isola diSanGiorgio Maggiore di Venezia, dei cui lavori redasse anche un prezioso F. Venturi, Settecento riformatore, l'Italia dei lumi, II, La Repubblicadi Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 177, 179, 189; ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...