PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] febbraio del 1543, un Discorso fatto in tempo diRepubblica per le veglianti discordie de’ suoi cittadini, teologia, che sostenne a Siena l’8 luglio 1574 nella chiesa diSanGiorgio. Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] sua collocazione nell'isola diSanGiorgio e la definitiva sistemazione, del 1581, nella basilica palladiana di questa, mentre - come qualche puntata a Firenze; che si sente membro di quella "repubblica letteraria" (è un'espressione ch'egli stesso ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] al card. Giovanni Antonio diSanGiorgio, vescovo di Alessandria. Il F. di Braccio da Montone, al termine delle quali si trova inserita una lettera del F. al Leto, nella quale definisce quest'ultimo imperatore e dittatore perpetuo della Repubblica ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] sono Cicerone e i grandi retori, gli scrittori di morale, gli storici; i loro testi la Repubblicadi Platone, l’Etica nicomachea e le altre opere morali di Aristotele, ma anche le Vite di Plutarco; compongono epistole, orazioni, trattati morali e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Se un capolavoro espressionistico è detto per esempio il SanGiorgiodi Vitale, ciò vale quanto opporlo a uno spettacolo permanente della seconda ondata espressionistica, coincidente con la repubblicadi Weimar, il rappresentante più popolare - anzi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] angustamente cittadino (brillantemente studiato da Gennaro Sasso e Giorgio Cadoni in relazione alla questione delle «armi proprie» necessità per una repubblicadi espandersi: a parte la quasi impossibilità di una prospettiva di espansione per gli ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] pare riflettersi nel presente; e i pericoli della Repubblica, le mene di Catilina, siano narrati e letti con partecipazione rinnovata s'era posata a SanGiorgio ... disse alla fante molta villania»). Ma a sua volta il furore di Frulli, che gli ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che il progetto iniziale del Banco diSan Carlo544 collegava in qualche modo tutti questi di Stato», XXIX (1969), fasc. 3, pp. 613-700.
62 Cfr. Giorgio Falco Settecento riformatore. II. La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, cit., pp. 157- ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] villa Betteloni a Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in Cariano).
Dopo alla scuola di G. di Giano Pannonio (dal 1447 al 1451), diGiorgio Agostino da di opere aristoteliche con note a margine del G., una copia della Repubblicadi Platone ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di dedica e ve ne aggiunse due nuovi. Due altri ancora, dedicati a s. Giorgio frase così tagliente che l’ambasciatore della Repubblica a Napoli, Dionigi Pucci, nella sua scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...