Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa diSan Daniele. La sua nomina si dovette a L. Bissolati Guerra, gen. A. DiGiorgio, aveva suscitato un -44, vedi F. W. Deakin, Storia della repubblicadi Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di raggiungere un'intesa politica con la Repubblicadi Venezia e il duca di Firenze, Cosimo de' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblicadi riporta Giorgio Vasari - che intorno al 1548 si era occupato di palazzo Del Monte a Monte San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Repubblica per le scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il premio internazionale I cavalli d’oro diSan arabista e semitista Giorgio Levi Della Vida ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dalla tradizione di fiera indipendenza dell'antica Repubblica, compiuto da Metternich.
Con il segretario Giorgio Gallesio di Finale (il cui Saggio al conte diSan Martino avevano ridimensionato i "noiosi, disgraziati... affari di Spagna". Il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Maiolo e, ovviamente, diSan Leo - delle fortificazioni di cui suo padre, valendosi di Francesco Giorgio forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo diSan Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] doge.
Solenni anche le estreme onoranze tributate dalla Repubblica alla propria figlia adottiva: testimonia ancora il Sanuto che la "bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie diSan Marco di sopra in segno è rejna" fu portata ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Ferentino. Nella capitale frequentò le scuole elementari all'Istituto Angelo Mai e le scuole superiori al San alla presenza del presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano venne posta una targa commemorativa nell'aiuola di fronte al punto in ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle spese per il risanamento della Val di Chiana, la sostituzione dell'auditore della giurisdizione con una Congregazione didi Pace, di restaurazione della Repubblicadi Le collez. diGiorgio Everardo Rumpff ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] "il rinstauramento della banca di S. Giorgio", accettò di essere uno dei cinque di questo, è della liquidazione diSan Domingo, ed è di altre tre commissioni incaricate di 'antica Repubblicadi Genova, ch'egli prefigurava come un'oasi di neutralità ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] i Francesi, diede alla Repubblica il suo contributo di medico presso l'ospedale di Trinità dei Pellegrini, di giovani, curandone anche l'istruzione nelle armi, e fu tra gli ispiratori di un giornale, che si intitolò dapprima Il 1859, poi SanGiorgio ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...