Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dei Sette anni che privilegiava la neutrale bandiera diSanMarco e dai trattati con i Barbareschi stipulati nel 1763 Veneto ci è offerto da Salvatore Ciriacono, Fiumi e agricoltura nella Repubblicadi Venezia nel Settecento, in AA.VV., L’uomo e il ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] più di ogni altro strumento — hanno contribuito alla fortuna della storiografia della Repubblicadi S. Marco.
dell’Ateneo, ibid., pp. 177-179. Sulla sede di S. Fantin, dello stesso autore, La Scuola diSan Fantin e il suo architetto, ibid., pp. 25-31 ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Senato Terra, 3 marzo 1633, reg. 109, cc. 6v-7r-v.
31. Ivi, Procuratori diSanMarco de ultra, 22 settembre, 6 ottobre, 10 novembre 1633, b. 57, cc. n.n.
, t. I, p. 172; Relatione della Città e Repubblicadi Venezia, Colonia 1672, pp. 30-32.
59. Non ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di Venezia, ai cavalli di bronzo diSanMarco, il disfacimento delle statue di Firenze negli ultimi dieci anni hanno costituito un campanello di allarme, che ha polarizzato l'attenzione di gruppi di esperti di .
Senato della Repubblica, I problemi ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] periodo di più intensa attività edilizia in tutta la storia della Repubblicadi S. Marco. In nr. 247, pp. 121-122.
73. Philip L. Sohm, The Scuola Grande diSanMarco, 1437-1550. The Architecture of a Venetian Lay Confraternity, Baltimore 1978, p. 19 ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] corso legale alla valuta di un altro paese, come nel caso della lira italiana nella RepubblicadiSan Marino o del dollaro con quella americana, sono più contenute delle oscillazioni nei confronti del marco e dello yen (v. Frenkel e altri, 1991, p. ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] periodo di Adriano).
Nel 1805 il F. sfrattò un negozio di barbiere dalla base della colonna diMarco Aurelio e di Comacchio e sulla RepubblicadiSan Marino (Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la RepubblicadiSan ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] . 177-198; Id., Vita di M(esser) Iacopo S. scultore et architetto della Serenissima Repubblica venetiana, Venezia 1575 circa; F La chiesa diSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSanMarco’: two ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] del presidente della Repubblica per le scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale dei Lincei, il premio internazionale Roma, il premio internazionale Europa, il premio internazionale I cavalli d’oro diSanMarco, nonché diversi ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] Cummings 2004). All’epoca cui si riferisce Vasari la direzione diSanMarco era però affidata a Pietro de Fossis; d’altra parte diplomatica del 1527-28, con la quale la Repubblica fiorentina sperava di ottenere un aiuto dal sovrano inglese (Slim 1972 ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...