CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio diMarco procuratore di S. Marco, del confinio diSan Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] più fondato per l'esistenza di un Lorenzo Celsi del sestiere diSanMarco, forse uno zio del C 302, 304 s., 308, 310, 320, 325; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, V, nn. 67 s., 86 s., 98, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] sacco di Costantinopoli non segna solo la partizione dei territori bizantini tra crociati e Veneziani, ma eleva la Repubblica oggi costituiscono in gran parte il tesoro della basilica diSanMarco, e non solo. Il significato politico dei quattro ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] di Venezia, promossa dai procuratori di S. Marco a completamento dei lavori dell’edificio sansoviniano destinato a conservare il patrimonio librario della Repubblicadi Salviati. L’altare dei Frari, i procuratori diSanMarco e un documento per Marco ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] e una nuova denominazione del premio, ora chiamato Leone diSanMarco in omaggio alla città.
Gli anni Cinquanta
Nel 1950 un'abile politica di mediazione tra diverse istanze: aprì la Mostra alla partecipazione della Repubblica popolare cinese (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] di magistrato, aveva condannato a morte il padre e il primo marito della donna, accusati di tradimento nei confronti della Repubblicadi tocchi di pennello intrisi di luce, un omaggio agli antichi mosaici bizantini della basilica diSanMarco. Nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] appartenente alla famiglia Gabriele; e, infine, Valvina divenne monaca nel monastero benedettino di S. Zaccaria.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSanMarco de Citra, b. 27, Commissaria Venier Antonio, doc. 1400 ottobre 24 ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL della Repubblicadi Venezia, a cura di A. Lombardo, II Manfredi, Dignità procuratoria diSanMarcodi Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore diSanMarco, a testimonianza del suo ormai indiscusso Gesch. von Venedig, Stuttgart 1934, III, p. 104; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 146; G. Cozzi, Il doge Nicolò ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica italiana, all’Ordine Lettres et , 1984), il premio Cavalli d’oro diSanMarco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di Pallottino edite fra il 1928 e il 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] rivelazione". Rientrano in questa fase i cicli di tele per la Scuola diSanMarco – una delle più antiche e importanti sua pittura luminosa e cangiante rispondono bene all’immagine diRepubblica Serenissima che i patrizi vogliono dare della città.
L ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...