CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] esso, valse a confermare la Repubblica nella necessità di una decisione drastica. Il 22 genn. 1406, per mandato del Consiglio dei dieci, il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola diSanMarco Boccaleone oppure, secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
Salviati, Giovanni
Valentina Lepri
Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici (eletto [...] anche al cancelliere Marcello Virgilio Adriani, al bibliotecario diSanMarco Zanobi Acciaiuoli e al teologo e grecista Francesco zum Prinzipat, Bern 1955 (trad. it. Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970); ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] complessità e contraddittorietà della storia della Repubblica nel 1° sec. a.C. Laterano e quelle diSan Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo Orfeo, M. Perlini, P. DiMarca. Dal 2000 il Teatro di Roma ha una seconda sede nel ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] contro gli Angioini, la Chiesa e la Repubblicadi Pisa: quest’ultima, sopraffatta nella battaglia di catalogazione del patrimonio di archeologia industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi SanMarco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per diSan Petronio da parte di circa 130 cittadini magrebini, dopo lo sgombero di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] ) di tre principali direttrici che fanno capo ad altrettante porte (Porta Camollia, Porta Romana, Porta SanMarco). alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e Colline Metallifere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] scomparsa del marco, moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e del socialdemocratico J. Rau alla presidenza della Repubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, fine del 10° sec., il monaco diSan Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Zipangu di questo medesimo nome, introdotta in Europa da Marcodi occupazione in appoggio alle forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace diSan («La caduta di Macias Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblicadi Navidad nei ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] patriarca Ludovico di Teck cacciò Tristano di Savorgnan, che però rientrò nel 1420 con le truppe della Repubblicadi Venezia, da Udine, 1527) e due colonne, una (1490), col Leone di S. Marco, l’altra (1612) con la Giustizia, tre statue (la Pace, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] perché lavorasse in quel "giardino sulla piazza di S. Marcodi Firenze", l'"orto dei Medici", come lo di un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod. Atl. annota: "Navilio diSan Cristofano di Milano facto addì 3 di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...