RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e Danesi, fra i Turchi e la repubblicadi Venezia. E intanto il paese, almeno annunziare una ancora ulteriore marcia in avanti: grossa minaccia monastero di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan Nicola ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia Baibars al-Bunduqdàrí, il «Bendocquedar» diMarco Polo (1260-1277) che estese il di cui si è parlato, vanno ricordati l'Egitto e la repubblicadi Liberia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] repubblica, non sia destinato a rimanere un fatto isolato.
Ecco anche, complessivamente, i dati sul bilancio dei singoli stati negli anni dal 1923 al 1927:
A queste cifre contribuiscono specialmente tra i 20 stati federali, quello diSanMarco ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia a 6500 uomini. Dąbrowski vagheggia la marcia dei suoi legionarî verso la Polonia, guerra mondiale, ad eccezione della repubblicadi Cracovia che nel 1846 fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordine cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce corrente , il ducato di Spoleto e la marcadi Ancona, che Ottone di Brunswick s'indusse Stato della Chiesa, quanto della repubblicadi Firenze, nonché in quella del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ossia in forma suppletiva A e B marciare. Se il verbo è transitivo, si un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio di Santa Teresa, Ist. delle guerre del regno del Brasile accadute tra la corona di Portogallo e la repubblicadi ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sono le repubblichedi Uzbekistan, di Turkmenistan, di Tagikistan. Nella repubblicadi Uzbekistan il senso di pienezza, disanità e di elasticità che si sente nel cotone di buona 1070 milioni dimarchidi filati e 1476 milioni dimarchidi tessuto.
I ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Nuova Galizia, invia frate Marco da Nizza nel N., alla ricerca di Cibola, la maggiore di sette città fantasticamente magnificate orientale. La Precordigliera diSan Juan e Mendoza, nell'interno della Repubblica Argentina, presenta le seguenti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] rendersi utile alla repubblica.
Il Duhem mostra con opportune citazioni come nella lunga vita di Platone il concetto 'espressione disan Tommaso appare giustificata soltanto se la si consideri nelle condizioni specialissime di tempo e di cultura ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] diSan Diego.
Anche più arbitrario è il confine con la repubblica centro-americana del Guatemala, fissato col trattato di a Monclova. Dopo, vi fu una sosta: ma nel 1655 la marcia proseguì; e in seguito, benché un certo numero d'Indiani si mostrassero ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...