Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Tralasciando dei discussi viaggi diSan Tommaso e San Bartolomeo nell'India e inferiore del Brahmaputra; è al massimo marcato in corrispondenza dell'Himālaya e del Pamir Persia), è ora una delle repubbliche sovietiche della Trascaucasia, federate all ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1995 (in particolare rispetto a marco e yen).
La politica economica ha nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana famosi artisti figurativi della Bay Area diSan Francisco, dipingeva temi personali − ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] favore di Sant'Isidoro, o diSan Giorgio di alcuni santuarî venerati in tutta l'isola come quello di S. Marco, di S. Antioco, di S. Giorgio, di S. Paolo didi S. Michele di Salvenor, ibid., VIII, pp. 247 segg.; V. Finzi, Gli statuti della repubblicadi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] degno posto Bartolomeo Eustachio da San Severino nelle Marche, il quale, con minore serenità di quello, ma con pari negli uomini il meritato appoggio. La Repubblicadi Venezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e ne curava l'incremento ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Repubblica (art. 4), di cui Praga è la capitale (art. 5). Per la Russia Subcarpatica la costituzione riproduce le clausole del trattato diSan al principio del sec. XV Il milione diMarco Polo, primo libro di viaggi in cèco. Dell'interesse per gli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] parte del territorio della Repubblica turca del quale capitolo diMarco Polo, partito per l'interno da Aias (Laiazzo, nel Golfo di Alessandretta diSan Basilio e di Gregorio Nazianzeno ci permettono di far rivivere, è sorta la vita monastica di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] aree più dinamiche della Russia (Mosca, San Pietroburgo, ecc.) dove le imprese private rifletterono nell'immobilismo più marcato del gruppo dirigente. All nella repubblicadi S=F, 1980), una spy-story surreale, e Nasledstvo ("L'eredità") di V. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sua massa nell'alveo diSan Donà formando il di S. Marco (del 1535), si conduceva il Piave verso la Livenza e la Livenza verso il Lemene. Nel 1683 il Sile veniva riversato nell'alveo relitto del Piave e solo alla vigilia della caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Erode Attico, vedi l'articolo dell'enciclopedia. Per l'interesse di Antonino Pio e diMarco Aurelio per Atene, vedi Dione Cassio, LXXI, 31. Per per le questioni gravi. L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in Tebe. Poi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] i Fiorentini "a regger la repubblica secondo la politica" (G. IV, xvii, 3). I commenti diSan Tommaso alle opere del filosofo greco e Marco Lombardo, in Ugo Ciappetta, in Forese Donati. Soltanto nel Paradiso terrestre tali spunti di rampogna e di ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...