NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a fare tristissima esperienza.
Repubblica del 1799, prima restaurazione seconda metà del secolo, il senese Marco del Pino e il napoletano Francesco Curia chiamato dalla Cantina o diSan Giacomo (dall'attigua chiesa diSan Giacomo degli Spagnoli); il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da fonte indiretta ce ne riferì Marco Polo. Missionarî e mercanti italiani frequentarono accreditato dal negus presso la Repubblica Veneta ed aveva presentato in etiopico vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec. ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] repubblica e durante l'età imperiale la costruzione dei ponti si è svolta attraverso continui perfezionamenti di ponti ad ogiva, l'uno all'entrata diSan Juan de las Abadesas (Catalogna) a tre da Marco Aurelio pochi anni dopo. La costruzione di detti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] prodotto, a tutto luglio 1934 oltre 420 milioni di barili di petrolio (circa 60 milioni di tonn.). Giacimenti importanti sono quelli di McKittrich nella valle diSan Joaquin, di Santa Barbara, di Ventura County e finalmente tutti quelli della regione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblicadi Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di ecc.) che, volando di sera o di notte sui prati e marcite in cerca di cibo, vi urtava contro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di fogge campignane.
Come località garganiche di ritrovamento di utensili litici di questa foggia riappaiono i nomi di Vico, SanMarco : id., Le relazioni commerciali tra la Puglia e la repubblicadi Venezia dal secolo X al XV, ricerche e documenti, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Colombia attuale. Dalla repubblicadi Colombia si separarono 'Atrato e dal San Juan, a O.; una Cordigliera Centrale (prosecuzione di quella Orientale dell'Ecuador lasciò una delle sue opere migliori (S. Marco) Riccardo Acevedo Bernal, morto a Roma ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Leoben. La repubblica democratica veneta passa anch'essa in potere dell'Austria, la quale acquista quindi tutti i dominî di S. Marco della fortezza. Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 settembre) e lo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] -circondario di Rocca San Casciano (provincia di Firenze). Il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Marche la cingono Francia di cui seguì la sorte sino al 1814. Modena e Reggio fecero invece parte della Repubblica Cispadana, ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] combinando insieme la marcia dell'esercito di terra con l'azione di una grande flotta risalente il divieto, già emesso nella repubblica, di piantar nuove viti, e ordinò cosa appare assai probabile.
Chi pensa che San Paolo si sia recato a predicare il ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...