UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di pietra e di rame, che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere indigeno, è da ricordarsi la grotta diSan essa fece parte della Repubblica Romana; fu quindi volontarî umbri, tentò una marcia su Roma, ma fu ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] marco, onde a novembre del 1923 occorrevano 4 miliardi e 200 milioni dimarchi per nel trattato di pace diSan Germano, ribadita nel 1921 al momento di tentativi di plebiscito in repubblicadi Weimar; era altra cosa dalle attese di uno Stresemann, di ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ad alcune asserzioni enfatiche contenute nelle lettere del papa San Gregorio Magno, il quale esclama: "dove è il repubblica si limita in ogni caso a tre anni. Facevano eccezione soltanto, oltre al doge, i procuratori di S. Marco che appartenevano di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Se il console Gaio Sempronio Tuditano nella sua marcia (129 a. C.) da Aquileia lungo la 1806, pongono fine alla repubblicadi Ragusa violandone il territorio (26 del duomo di Sebenico, dove si sente un'eco del Coducci; nella chiesa diSan Biagio a ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] il fervore religioso di Galla Placidia. Uno di essi è il sacello primitivo diSan Vitale, rimasto poi repubblica dovette favorire grandemente lo sviluppo di Ravenna ricchi monasteri ravennati avevano ancora nelle Marche e nella Romagna, e per tutto ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ), mentre il centro intellettuale della repubblica è la vecchia città universitaria di Tartu (70 mila abit.), sul due anni stazionario al livello di 100 marchi = 1 corona svedese, di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa diSan ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] marchi: i Veneziani rifiutarono d'iniziare l'imbarco.
Si determinò una situazione penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui si trovavano di della repubblica. Venezia evidentemente caldeggiava per conto suo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] repubblica, specialmente per opera di Lucullo e di Sallustio. Lucullo, ricco per eredità paterna e arricchitosi ancor di 1915; E. Marchi Phillips e A. San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Vukašin e di suo figlio Marco) - di Stefano Tvarco (Tvrtko) di Bosnia, che nel 1377 s'era fatto incoronare anche re di Serbia, non furono un'altra volta distrutti nella memoranda battaglia di Kosovo, il giorno diSan e la Repubblicadi Venezia), voll ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] dada; o come la clamorosa San Francisco Mime Troupe, formata nel drago nascerà), nei manicomi (Marco Cavallo), nel mondo rurale appenninico 1974; M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblicadi Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT, nn. 19 ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...