PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] l'elezione alla presidenza della Repubblicadi A. Eanes, quale diSan Gonçalo di Amarante, progettata nel 1973 e realizzata tra il 1980 e il 1983. La menzione didi grande spicco nella musica attuale portoghese, e, accanto allo spagnolo T. Marco ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] , dice Marco Polo, San Luigi di Francia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo direpubblicadi Tuba o Tuva; 3. i Mongoli dell'Alashan (all'ovest di Ning-hia), le cui 34 bandiere sono suddite del principe di ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] la Casa degli Specchi presso il ponte San Giovanni; ma il maggior costruttore del ducale 18 marzo 1779 la repubblica veneta la fondeva con l'Accademia di arte agraria (1768), costituendo al 1375 organista della cappella di S. Marco.
Ad ogni modo, se ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di S. Marco o nelle copie figurate dei rilievi, il cavallo della statua equestre diMarcodi Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII), diSan nel Messico, nel Brasile, nella Repubblica Argentina e ora sono diffuse e attive ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] l'importanza storica è certamente l'arsenale di Venezia. La Repubblica veneta ebbe in questo gigantesco stabilimento, che in bassorilievo il leone di S. Marco. Questa bella opera architettonica venne eretta sotto il dogato di Pasquale Malipiero (1460 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] diSan Luigi a Cipro, due inviati mongoli sbarcarono a Cerines il 14 dicembre 1248, latori di si era mantenuta a lungo sui dati diMarco Polo. La prima carta che offrì una nel 1924, e si proclama la repubblica sovietica mongola. La costituzione è ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] della bellezza antica. A Madrid egli costrusse la chiesa di S. Marco (1749); la facciata dei Premostratensi; la bella e de los Basilios, sorto nel 1850 sulle rovine della chiesa diSan Basilio, e piùù tardi denominato Teatro Lope de Vega; Circo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] i problemi di Cesare, o della repubblica, ma di Napoli. Nel Rinascimento è da ricordare il ritratto di Cicerone (?) nell'affresco rappresentante il Trionfo diSan Tommaso, dipinto da Andrea di 2ª ed.; Orator, A. De Marchi ed E. Stampini (1922); C. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] repubblichedi 88 membri (rappresentanti le 6 repubbliche e le 2 regioni autonome).
L'Assemblea federale elegge la presidenza collegiale della Repubblica (composta di Biennale diSan Paolo del 1953 e in quella di Tokio del 1955) e nelle opere di I. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di David d'Angers, o nelle medaglie di Oudiné, sotto la seconda repubblica, di Depaulis, di J. E. Gatteaux, di Barre, diMarciadi Ronchi, istituita da Gabriele D'Annunzio; 15. Medaglia commemorativa della Marcia 1869 e 1891). San Germano vescovo d' ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...