L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] tributo al re (380).
La marcia trionfale di Alessandro Magno ridusse Cipro in pieno mondo di Cipro da parte della Repubblicadi Venezia, in Arch. veneto, s. 5ª, V e VI; Battistella, Un nuovo documento sulL'acquisto di Cipro da parte della Rep. di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] del Friuli, Enrico IV donò allora anche la marcadi Carniola e quella d'Istria. Con ciò, ebbe di Gorizia in luogo del vicariato apostolico, e quello di Udine per tutti i territorî patriarcali soggetti alla repubblicadi Venezia. L'archidiocesi di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] l'hanno ispirata: il San Giacomo della Marcadi Cosmè Tura; la robertiana composizione di Lucrezia, Bruto e Coliatino; votata l'unione con Bologna, Ferrara e Reggio, germe della repubblica Cispadana che nel luglio 1797 entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai di cooperazione internazionale promossa dall'UNESCO e attuata con la Legge Speciale della Repubblica al complesso monumentale della piazza di S. Marco, in cui la Basilica ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della media della repubblica; vi sono tuttavia una quarantina di centri superiori ai 5 mila ab. Di questi i più importanti basilica diSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] stesso secolo la repubblica aristocratica cedette il luogo alla tirannide: abbiamo il nome e il ricordo di tre tiranni, in tre navate, come in SanMarcodi Venezia, anch'esso imitato dai Ss. Apostoli di Costantinopoli. Dai frammenti venuti in ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] città di Bassano, patria del Gamba e sua; il letterato conte Marco Antonio autografi usciti dall'archivio del Banco diSan Giorgio (Catalogue d'une précieuse 'acquisto di così insigne documento a re Umberto e al presidente della Repubblica francese. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] del questore, sotto la repubblica, laddove sembra che sotto l L'invasione dei Costoboci, avvenuta al tempo diMarco Aurelio, non fu che una tempesta passeggera; di Coquerel e Pedro diSan Superan, eliminati i Cavalieri di Rodi, rimasero di fatto ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] sorgente della Brigach) scende a 44°50′ (foce diSan Giorgio). Così esso è una grande via naturale tra , Dario d'Istaspe, Traiano e Marco Aurelio. Con la conquista romana, il territorio della Repubblica d'Austria che lascerà poco prima di Bratislava. ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di Giovanna Felicia Feltre, duchessa di Sora, a Pier Soderini, gonfaloniere della repubblicadidi Virgilio in Vaticano per una rievocazione del famoso gruppo, incisa poi da Marco Dente di e la direzione della fabbrica diSan Pietro, Leone X, con ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...