ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] della Chiesa contro la Repubblicadi S. Marco durante il conflitto per il possesso di Ferrara (inverno 1308-inizi . venne disastrosamente disfatto e costretto a ritirarsi.
La rotta diSan Felice non solo bloccò l'iniziativa dei collegati nel Modenese ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nucleo eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa base il , Clemente VIII e la Repubblicadi S. Marco…, in Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas. 1592-1605, a cura di G. Lutz, Tübingen 1994 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] per comporre degli attriti sorti fra la Comunità di Ancona e la Repubblicadi s. Marco, di cui si compiaceva in un suo breve il la signoria della città a Roberto diSan Severino e ad Ercole d'Este. Nel tentativo di riportare Parma all'obbedienza ed ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] 1464, a congratularsi a nome della Repubblica con il neoeletto Paolo II, il di S. Geminiano, sestiere diSanMarco, mentre il genitore aveva abitato nella parrocchia di S. Polo; il F. parla poi di più di 1.800 ducati in contanti e di varie migliaia di ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente diMarco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] , b. 590 (testamenti segnalati da G. Zonta nell’apparato della Vita Caroli Zeni, cfr. infra); Procuratori diSanMarco, Misti, b. 129, f. 4; Procuratori diSanMarco de Citra, b. 120; Segretario alle Voci, Misti, reg. 3, cc. 36v, 39r; Senato, Misti ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, Girolamo Filingeri conte diSanMarco, Matteo Santapau marchese di Licodia). Mentre , p. 319).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della Repubblicadi Genova, Genoa 1537, cc. n.n.; B. Castiglione, Lettere ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] lui legate.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSanMarco de Citra, b. 230, Commissaria Zeno nuncupatur «Plegiorum», in Deliberazioni del Maggior Consiglio della Repubblicadi Venezia, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, pp. 220, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] ., Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere diSanMarco e nel marzo del 1627, Giorgio, il più , Lettere, a cura di M. L. Doglio, I, Bari 1967, p. 129; Libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] morto nel 1404, procuratore diSanMarco, fu nonno materno di Benedetto di Cristoforo). Tra i figli di Gabriele Soranzo, è da XIV-XV), in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, I, Verona 1985, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] nel 1402, fu nel 1412-13 consultore della Repubblica e nel 1420 si recò come ambasciatore presso . Agostino, Niccolò Niccoli e la biblioteca diSanMarco,in Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra, a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, Firenze ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...