MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] mantenuto fedeltà al governo cittadino e alla Repubblicadi S. Marco.
Ormai in avanti con gli anni il : Libro dei privilegi, cc. 5-9, 20-22, 165-167, 265-281; M. Sanuto, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] delle milizie bolognesi, combatté valorosamente nello scontro diSan Giorgio di Piano, che vide opposti Annibale Bentivoglio e Luigi e sventolando sulle mura gli stendardi della Repubblicadi S. Marco nella speranza che i Milanesi si sollevassero ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] RepubblicadiSan Marino, Milano 1804, Appendice, pp. 18-21; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di .-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987, pp. 193, 238, ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] 193-215, e 1897, 13, 1-2, pp. 159-190) e Il ripostiglio di danari della repubblica romana scoperto a Ossero (AMSI, 1899, 15, 1-2, pp. 95-151). suggello e ammonimento fatale, l'aquila di Roma e il leon diSanMarco» (p. VII).
Nel periodo tra guerra ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada diSan Moisè (sestiere diSanMarco), nei primi [...] , III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1897-1903, LII Vaticano 2004; D. Santarelli, Paolo IV, la Repubblicadi Venezia e la persecuzione degli eretici. I casi di Bartolomeo Spadafora, Alvise Priuli e V.S., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Venezia, per il sestiere diSanMarco. Era la definitiva sanzione della considerazione di cui Terra, reg. 2, cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] sotto forma di concerti (alla presenza di Pio XII e del presidente della Repubblica Luigi Einaudi, de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a SanMarco, in La cappella musicale diSanMarco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] imbreviaturarum mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3, Venezia 1878, nn. . 522; la sua commissaria si conserva Ibid., Procuratori diSanMarco, Misti 123; il testamento è in data 1º ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] altri approdarono tramite Niccolò Niccoli al convento domenicano diSanMarco e di alcune opere resta solo traccia indiretta, a opera più fortunata.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, III, 2, Venezia 1878, p. 321 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Luigi Luzzatti e diMarco Minghetti, che l'avevano voluta, doveva divenire una palestra di confronto il trattato con la RepubblicadiSan Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica del Nicaragua e con ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...