CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] al marchese del Vasto il bisogno di grano in cui versava la Repubblica in seguito all'interruzione delle importazioni , IV, p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSanMarco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. 102; E. ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] quanto era stato deciso a Venezia era veramente il massimo che la Repubblica si potesse permettere. L'azione del C. sortì un effetto 1621, fu eletto consigliere ducale per il sestiere diSanMarco. Nel 1623 fu savio alla Mercanzia; nell'aprile ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] p. 322) i dipinti eseguiti da Niccolò Rondinelli e Marco Palmezzano, con il quale fu effettivamente legato per lo -271; II, ibid. 1993, pp. 127-199; Il Museo di Stato della RepubblicadiSan Marino, a cura di P.G. Pasini, Milano 2000, pp. 78-86; A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] del "Paisanatico" diSan Lorenzo, smontante l'uno, montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. di una soluzione della vertenza di confine che contrapponeva, in Istria, la Repubblicadi S. Marco ed il Comune di Montona al Comune di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] l’alta dignità di procuratore diSanMarco de Ultra, la qual cosa gli diede modo di sottrarsi a un’ commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 145-183, 196-207; G.B. Picotti, La dieta di Mantova ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] Repubblica aveva sottoscritto accordi a sostegno della lega antibarberiniana sin dal 31 agosto 1642.
L’incarico veneziano di .; B. Nani, Historia della Republica veneta di Battista Nani Cavaliere e Procuratore diSanMarco, II, Venezia 1663, p. 661; F ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] al Senato.
Vi definiva l’Impero una repubblicadi principi, sottolineava come l’imperatore ne fosse Castellani, Il prestito dei… manoscritti della Biblioteca diSanMarco in Venezia…, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LV (1896- ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo diSan Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] non essendo rimasto soddisfatto della linea seguita dalla diplomazia veneziana nelle ultime fasi del Concilio di Trento, donò alla Repubblica il palazzo diSanMarco per i suoi ambasciatori. Rientrato a Venezia nell’ottobre del 1565, nella relazione ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] a scalare il cursus honorum: eletto caposestiere diSanMarco il 13 febbraio, vi rinunciò per 135-154; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981, p. 346; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] quartiere e dell'arte di appartenenza - i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in San Giovanni ed entrambi si quando furono coinvolte nella lotta anche la Repubblicadi S. Marco ed il Regno di Francia. Dopo alcuni successi iniziali, la lega ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...