ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 'A. doveva esser tenuto in gran considerazione dal Senato della Repubblica; l'opera ottenne il consenso e la lode dei contemporanei 1909, pp. 221, 415; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile diSanMarco, in L'arte, XIII (1910 ), pp. 108-133; J. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] con l’aggiunta del feudo di Gabbiano (Borgo San Giacomo) e di una pensione annua di 2791 lire.
Negli anni seguenti la pace di Cavriana, i cui accordi furono pubblicati il 10 dic. 1441, il M. continuò a servire la Repubblicadi s. Marco e fu coinvolto ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] con la polizia, fu condannato nel 1949 dal pretore diSanMarco Argentano a un mese di reclusione, condanna di cui andò sempre fiero. Dopo aver fondato una cooperativa per coltivare 350 ettari di terra, fu per due anni segretario della Federazione ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] 301, 326, 359; B. Cecchetti, Le repubblicadi Venezia e la Corte di Roma nei rapporti con la religione, I, CXIII (1979), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilica diSanMarco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV, ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie diMarco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] Degnità procuratoria diSanMarcodi Venetia, Venezia 1602, pp. 7, 59, 62; Pier Zagata, Supplementi alla Cronica [di Verona], N. H. Alvise Tron, Venezia 1802; I Libri Commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, IV, Venezia 1896, reg. XI, nn. ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] essendo Creta da quasi quattrocento anni dominio della Repubblica. Aliense, forestiero, benché i documenti testimonino del civico Museo Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSanMarco, sub 1624, cc. n.n.
C. Ridolfi, Le maraviglie dell’ ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] probabilmente ebbe l’obbligo di sottostare alle nuove norme stabilite dal governo della Repubblicadi Venezia in occasione del da parte di Jacopo, figlio di Francesco Soranzo dal Banco, del titolo di procuratore diSanMarco nel 1522; di lui ci resta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] "classi" di retorica, logica e casi di coscienza nel 1598. Nel luglio 1602, dopo aver riunito gli abati diSan Gallo, Muri
Quindi il D. segnalò con preoccupazione l'alleanza tra la Repubblicadi S. Marco e i Grigioni, stipulata a Davos il 15 ag. 1603 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, tomo II, Venezia 1878, p. 263 n. 235, p. 306 n. 160, tomo III, 1883, p. 45 n. 251, p. 47 n. 267, p. 48 n. 268, n. 273, p. 55 n. 319); Inventario n. 394 (Procuratori diSanMarco, Misti, Commissarie ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] della pubblica libreria disanMarco a Venezia con la quale Morelli si proponeva di offrire a un ampio pubblico una presentazione della Biblioteca nazionale Marciana quale elemento fondamentale nella storia della Repubblicadi Venezia.
In questa ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...