PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] successore Orio Mostropiero; nel 1181 divenne procuratore disanMarco; nel 1183 e nel 1192 sottoscrisse alcuni sui rapporti tra Slavi meridionali e Repubblicadi Venezia, I, Dall'anno 960 al 1335), a cura di S. Ljubić, Zagabria 1868, doc ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, Corner, l'insistenza di molti e la raccomandazione della Repubblicadi S. Marco, non mancarono di esercitare il loro ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] Pio Pietragnoli dalla direzione della Voce diSanMarco, per l’atteggiamento assai critico nei tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini - M. Reberschak, Venezia 1984, pp. 451-501; A. Niero, Il patriarcato di Venezia e i patriarchi ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] senatori della RepubblicadiSan Giorgio. Essa rappresentava, negli antichi Stati italiani di quegli anni, A. Mongiardino]; Raccolta di dissertazioni, 266, n. 7. Sei lettere del M. a Marco Federici (1746-1824), vice-console di Francia a La Spezia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore diSanMarco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nella lettura pubblica di "umanità" alla scuola diSanMarco della Cancelleria ducale, contro la candidatura di Marino Becichemo restasse anche per breve tempo escluso dai supremi consigli della Repubblica; e negli anni in cui era savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] restaurada sul 1897, ossia sui cent’anni dalla caduta della Repubblica. Un ciclo su una famiglia patrizia, con tre generazioni, I (1901), 2, 5, pp. 200-216; Il campanile diSanMarco per l’anima veneziana: conferenza, Venezia 1902. Postumi sono stati ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Fu insignito il 9 ottobre 1841 del diploma di nobiltà dalla RepubblicadiSan Marino, la quale nel 1852 gli eresse F. DiMarco, Organizzazione e legislazione dei lavori pubblici nello Stato pontificio nell’ultimo decennio del pontificato di Pio VII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Il progetto si presenta allettante anche per la Repubblica: è una "bella occasione" per " . 5; G. Cozzi, La strada disanMarco..., in Archivio storico lombardo, LXXXIV (1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo, Bergamo 1959, III, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda di Stato" contenuta nella narrazione che Bonincontro 36 e 1193-96 del poema riferisce di aver composto un poema in lode disanMarco: è esso la stessa cosa del Psalterium ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] coinvolgere la S. Sede nella guerra che la Repubblica stava sostenendo contro i turchi nella Morea, mentre Primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 624, 627, 629, 634 s.; M. Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, società ...
Leggi Tutto
marciano
agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...