• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [455]
Storia [253]
Arti visive [64]
Religioni [58]
Letteratura [55]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [12]
Economia [12]
Musica [8]

VINCIGUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIGUERRA, Antonio Massimiliano Malavasi – Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] di segretario della Repubblica, fu iscritto alla Scuola di San Marco e seguì i corsi di grammatica di Pietro Perleoni e quelli di retorica di Giovan Mario Filelfo, ma prese lezioni private di filosofia e di l’esecuzione di Girolamo Savonarola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BIBLIOTECA CASANATENSE – PICO DELLA MIRANDOLA

FOSCARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Andrea Roberto Zago Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista. Il F. era cugino [...] allorquando venne posto nella rosa dei candidati alla successione di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri di San Marco, Castello e Cannaregio), ma non andò oltre il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Giuseppe Gullino – Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , ma vi fu rieletto il 1° giugno e di lì a poco (23 agosto 1503) diventò procuratore di San Marco de supra. La scomparsa dalla scena politica di Cesare Borgia stava trascinando la Repubblica verso una politica aggressiva in Romagna, ma nei dibattiti ... Leggi Tutto

BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] Repubblica di Venezia, lo fece chiamare presso di sé a Venezia, con le intenzioni di educarlo nelle difficili mansioni della carica e di , si legge nella Raccolta di poesie in lode di Niccolò Veniero procuratore di San Marco (Venezia 1740, p. ... Leggi Tutto

RENIER MICHIEL, Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER MICHIEL, Giustina Adriana Chemello RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] le ceneri della Repubblica innalzandole un monumentum, a cui con sensibilità femminile aveva aggiunto un omaggio filiale alla patria che simbolicamente l’aveva generata (pp. XXXVII s.). Morì nella sua casa di piazza San Marco nelle Procuratie vecchie ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA. RENIER MICHIEL – WILHELM AUGUST SCHLEGEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giovanni Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca. Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] come cantori. Qualche tempo dopo la nomina di Tiepolo a primicerio la Repubblica si trovò coinvolta nella dura contesa con primiceri di San Marco, in La basilica di S. Marco in Venezia. Testo, Venezia 1888, p. 60; A. Niero, I patriarchi di Venezia. ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – QUARANTIA CIVIL NUOVA – ALESSANDRIA D’EGITTO – BIBLIOTECA MARCIANA – LORENZO GIUSTINIANI

VALLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Giorgio Amedeo Alessandro Raschieri – Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia. Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] suo soggiorno a Milano come ambasciatore della Repubblica di Venezia. Questi si adoperò affinché Valla fosse chiamato a Venezia per sostituire Giorgio Merula come professore di latino e greco alla Scuola di San Marco. Negli ultimi anni la vita dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BADOARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo ** Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 229 s.; F. Caffi, Storia della musica sacra della già Cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia1854, pp. 234 s.; L. N. Galvani [G. Salvioli], I teatri musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Antonio Fabrizio Pagnoni PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] ’eredità del duca defunto; i loro corpi furono tumulati nella chiesa di San Marco (Corio, 1856, p. 1000). Fonti e Bibl.: Milano, di Milano, VI, Il ducato visconteo e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 3-383; G. Zimolo, Il ducato di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI

ZORZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Marino Marco Pozza ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] Procuratori di San Marco de Citra, b. 168, Commissaria Zorzi Marino, doc. 1312 giugno 30; Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, VIII, Zagreb 1910, pp. 297, 306, 318; I prestiti della Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – BARTOLOMEO GRADENIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 79
Vocabolario
marciano
marciano agg. – Di san Marco evangelista, protettore di Venezia. Usato soprattutto nelle locuz. Biblioteca M., la biblioteca statale di Venezia, e codice m., manoscritto m., posseduti da quella biblioteca. Leone m. (più com. leone di san Marco),...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali